Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
29 Aprile 2025
Malattie genetiche rare
la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una malattia neurodegenerativa rara e letale di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica Mld, che porta alla perdita progressiva della capacità di camminare, parlare e interagire …
di Nicla Panciera
Cultura e benessere
… fase di reinserimento psicosociale. Il gradimento è indiscusso: una ragazzina ha chiesto di posticipare di qualche ora il suo ingresso al centro trapianti perché aveva in programma una nostra visita alla Gam. Ma potrei continuare con tante storie come questa.
Adolescenti migranti
… come strumento cruciale per amplificare le voci degli Msna. Un’accoglienza perennemente emergenziale «La gestione dell’immigrazione in Italia ha storicamente incontrato difficoltà nell’abbandonare un approccio emergenziale, con oscillazioni tra risposte strutturate e soluzioni temporanee. Nonostante i ripetuti sforzi …
di Sara De Carli
28 Aprile 2025
Report
… cambiamento delle storie personali, perché agisce concretamente sulle vite delle persone, trasformando le loro esperienze attraverso l’aiuto, l’ascolto e la vicinanza. In secondo luogo, promuove un cambiamento culturale, sviluppando la cultura della solidarietà, del dono e della …
di Rossana Certini
Chiesa & Tecnologia
… persone con disabilità: penso alle protesi, ai sistemi di comunicazione, agli strumenti per l'educazione inclusiva. A scorrere tutte le storie si resta positivamente sorpresi. Se poi allarghiamo a medicina e sanità... La grande sfida è sostenerci reciprocamente, anche nei …
di Chiara Ludovisi
L'arte della cura
… ruolo fondamentale. Basaglia, insieme al suo gruppo di lavoro, è stato il fautore di una delle poche rivoluzioni gentili della storia. La follia è quel territorio dove arte e salute mentale confinano e sconfinano. È un dato indubitabile che …
di Veronica Rossi
Idee Libri
… cronosofia, Roma, Treccani, 2023), l'ha chiamata Afuturalgia. Come aiutare i "divenenti" con la lettura Diventa allora cruciale chiedersi: quali storie possono funzionare come ponti, capaci di aiutare i "divenenti" ad attraversare momenti di difficoltà importanti? Quali sono gli immaginari …
di Chiara Faggiolani e Catterina Seia
La ricerca
… Lo scienziato sociale Adam M. Enders. Nel volume sottolineate più volte che non c’è mai stata, in tutta la storia umana, un’epoca in cui non fossero diffuse idee pseudoscientifiche, paranormali, sovrannaturali o criptozoologiche. Oggi le teorie cospirazioniste sono …
di Daria Capitani
Giving
… tuttavia che alcuni territori come Molise, Sardegna e Basilicata non presentano alcun ente filantropico iscritto. «Si tratta di un dato storico che ricalca, come risulta anche dalle statistiche dell’Istat, i numeri sulla dislocazione di realtà come possono essere, ad …
di Francesco Dente e Matteo Riva
Legalità
… violenza mafiosa, rischia di perdersi e, lo dicevamo prima, cadere nell'oblio. La storia del giudice Ferlaino occupa, infatti, un posto importante nella sezione della mostra, dal titolo “Le Rose Spezzate”, dedicata ai 28 magistrati assassinati dalla mafia, invitando …
di Gilda Sciortino
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive