Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
17 Febbraio 2012
Non profit
In questi 20 anni di vigenza della legge sui parchi (394/91) il Paese è molto cambiato, nelle sensibilità, negli atteggiamenti e nei problemi. Non partire da questo dato per pensare che sia utile una revisione della 394 mi sembra davvero...
di Redazione
«Siamo in affitto da sempre, da 33 anni. Abbiamo fatto quattro traslochi, abbiamo aggiustato i nostri spazi strada facendo, e non ci siamo mai fermati. Quando è arrivato lo sfratto, stavolta, ci siamo però detti: è ora di pensare in...
di Mattia Schieppati
Cittadini di serie C, se i palestinesi sono di serie B, perché non godono della solidarietà internazionale dei cittadini della West Bank e Gaza, e la loro causa è quasi sconosciuta ai più: i beduini del deserto mediorientale, nomadi costretti...
Dopo l'inchiesta di VITA dello scorso numero
Tre settimane fa su queste colonne aveva spiegato che in Italia è una follia mettersi a fare la guerra a Monti. Con la stessa logica se ne deve dedurre che ad Atene è una follia mettersi di traverso a Lucas...
di Giuseppe Frangi
Lo scorso 10 febbraio il sottosegretario Maria Cecilia Guerra ha incontrato le 64 realtà che compongono il comitato editoriale di Vita. Due fatti avevano “surriscaldato” l’attesa di questo incontro: l’annuncio della chiusura dell’Agenzia del terzo settore e le perplessità del...
«Gli insediamenti informali sono il vero volto delle grandi metropoli: dopo la fase dell’indifferenza nei confronti delle favelas e quella della lotta contro di esse, è giunta l’ora che sia noi architetti che i politici si cominci a “take care”,...
«È il punto più basso della storia della Protezione civile». Lo dice Elvezio Galanti, storico dirigente del dipartimento, attivo sin «dai tempi di Zamberletti», agli inizi degli anni 80. «Se l’emergenza neve è stata gestita così, è perché ormai abbiamo...
di Antonio Sgobba
La signora M. Ricci di Bologna scrive al nostro esperto di raccolte fondi Valerio Melandri: «Ogni tanto mi arriva la telefonata di un ente che dice di essere della mia città, ma che non conosco e mi chiede un’offerta: io...
A Lione il summit mondiale delle monete alternative
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive