Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
28 Febbraio 2024
Sangue
Una ricerca elaborata dall’Università di Pisa evidenzia come quasi 7 ex - donatori su 10 restino oggi indecisi se tornare a donare sangue e plasma. Le cause principali: impegni di lavoro (32%), familiari (20%) e tempo da dedicare a sport...
di Sabina Pignataro
27 Febbraio 2024
Uildm
Il progetto prevede esperienze immersive con la realtà virtuale guidate da uno psicologo per lavorare sull'autoconsapevolezza, coinvolgerà 20 persone con distrofia muscolare e sma e si svolgerà a settembre nella casa vacanze di Platamona a Sassari
Testimonianze
101 anni fa l’insulina non esisteva. Di diabete si moriva. La ricerca, fortunatamente, procede a gonfie vele. La notizia di questi ultimi giorni è l’avvio di un altro nuovo studio pionieristico: in Italia vi partecipa il centro specialistico dell’Irccs San...
26 Febbraio 2024
Sanità
Esprimono soddisfazione la Regione, l'Associazione italiana sclerosi multipla Aism e la rete dei centri clinici che hanno contribuito alla stesura del percorso diagnostiche terapeutico assistenziale. Ora bisognerà garantirne l'applicazione
di Redazione
Giornata delle malattie rare
In occasione delle celebrazioni del 29 febbraio, i neurologi della Sin e la federazione italiana Uniamo stringono un'alleanza per la diagnosi tempestiva e la presa in carico globale della persona con malattia rara. Ricercatori e associazioni sostengono l'importanza della ricerca....
di Nicla Panciera
23 Febbraio 2024
Disabilità e diritti
L'importante aggiornamento legislativo per le persone con disabilità, diabete e malattie neurologiche che debbano rinnovare la patente di guida, con un'estensione della sua validità da 2 a 5 anni e l'evitamento della visita medico-legale, qualora le condizioni cliniche lo consentano
21 Febbraio 2024
L'appello delle associazioni
La decisione europea di non autorizzare il farmaco si basa sul non raggiungimento degli endpoint. Mancano le evidenze della sua efficacia, ma le associazioni ribattono che non esistono alternative terapeutiche e la qualità della vita comunque migliora
Salute&Innovazione
La salute è una priorità per gli italiani che la indicano al governo come area di intervento e di investimenti prima ancora di settori come lavoro ed energia. La prevenzione è motore di salute e sostenibilità. Lo mostra l'indagine Ipsos...
Solidarietà
Durante la XXIV Giornata di Raccolta del farmaco - Grf di Banco Farmaceutico che ha coinvolto 5.689 farmacie e 25mila volontari si sono raccolte confezioni di medicinali da banco per un valore di 5 milioni di euro che potranno aiutare...
di Antonietta Nembri
20 Febbraio 2024
Università & Terza missione
La Sapienza promuove la prevenzione odontoiatrica nel penitenziario Rebibbia di Roma con 2.500 presidi sanitari e brochure educative multilingue. Le malattie dell’apparato dentario una delle principali cause di malattia per le persone detenute. Livia Ottolenghi, responsabile del progetto: «I detenuti...
di Ilaria Dioguardi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive