Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
8 Gennaio 2016
Welfare
Si chiama cinematherapy e aiuta a ridurre la percezione del dolore creando uno stato di benessere riscontrabile a livello neurologico proprio attraverso la visione di film. Praticata da tempo all'estero, sbarca anche in Italia grazie al progetto di una onlus
di Gabriella Meroni
7 Gennaio 2016
Il primo numero di Vita del 2016 presenta 12 realtà molto innovative, destinate a cambiare la vita di tutti. Tra le 12 c’è l’Istituto italiano di tecnologia, dove si progettano anche robot destinati al la riabilitazione
di Giampaolo Cerri
5 Gennaio 2016
Oltre 2 milioni di persone hanno aderito in Gran Bretagna alla campagna Dry January, un mese senza toccare alcol dopo gli stravizi delle feste. Risultati: salute migliorata, malattie evitate ma soprattutto una riduzione del consumo di alcolici che dura per...
4 Gennaio 2016
Uno studio durato oltre due decenni ha messo in luce una preoccupante impennata di rinite allergica, asma e malattie croniche ostruttive. Chi vive in città ha un rischio del 19% superiore di ammalarsi
30 Dicembre 2015
Fine d’anno incupito per lo storytelling dell’innovazione: le startup hanno rotto, la sharing economy è morta, le Benefit Corporation minacciano il nonprofit, le imprese di comunità sono residuali. Non c’è fenomenologia più o meno riconducibile a istanze di cambiamento che...
di Flaviano Zandonai
24 Dicembre 2015
La lettera firmata da Giulia di Vita, deputata M5S in commissione Affari Sociali: " l’M5S ha sottoscritto l’emendamento Rampelli-Meloni, pur essendo questo “tecnicamente debole”, per una ragione fondante: dopo oltre due anni di indifferenza sulla questo tema e rispetto alle...
di Giulia Di Vita
23 Dicembre 2015
Il Coordinamento CARE ha presentato il "Dossier adozioni. Stato dell'arte sulle adozioni nazionali e internazionali dal punto di vista delle famiglie adottive italiane. Proposte procedurali e operative”. Una sintesi delle proposte fatte dalle famiglie
di Sara De Carli
A dirlo è l’indagine campionaria “Reddito e condizioni di vita”, condotta dall’Istat nel 2014 su 19.663 famiglie. È a rischio povertà quasi la metà dei residenti nel Sud e nelle Isole (45,6%), contro il 22,1% del Centro e il 17,9%...
di Mara Cinquepalmi
L'obbiettivo è promuovere iniziative per la tutela dei diritti umani e civili e per la diffusione di una cultura alternativa alla devianza e al carcere attraverso la compagnia teatrale “Stabile assai”
di Redazione
Intervista a tutto tondo al sottosegretario al ministero dell'Interno con delega all'Immigrazione: "Siamo alla fine di un anno in chiaroscuro: positivi i primi corridoi umanitari italiani ma ingenerosa la procedura d'infrazione Ue per le identificazioni", sottolinea Manzione. "Troppo pochi i...
di Daniele Biella
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive