Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
11 Dicembre 2023
Welfare
In più di 12 anni di attività, "Percorsi di secondo welfare" ha osservato e interpretato la crescita di un settore che oggi svolge un importante ruolo di complemento rispetto all'assistenza gestita e finanziata dallo Stato. Presentato il sesto rapporto
di Gabriella Debora Giorgione
Economia
Fra le oltre 2.600 società benefit nate in Italia, in Umbria ce n'è una che ha scelto di praticare la logica del dono, destinando il 10% a favore di alcuni fondi solidali. Un occhio particolare va alla salute. La storia...
di Maria Vella*
Neurodivergenza
Il mediatore neuroculturale, teorizzato, e ora anche formato, dall'associazione Neuropeculiar, fondata e gestita da persone nello spettro autistico, è una figura professionale in grado di aiutare le persone neurotipiche e neurodivergenti a non assolutizzare il proprio punto di vista e...
di Veronica Rossi
Famiglia
Miele è un bimbo di tre anni, abbandonato alla nascita e cresciuto da allora in un'altra famiglia. Di lui si parla da diverse settimane perché il tribunale ha disposto che entro il 28 dicembre dovrà rientrare dalla madre biologica. Una...
di Sara De Carli
6 Dicembre 2023
Società
Secondo l'ultimo rapporto del Censis, i ragazzi sono sempre meno, hanno minori possibilità rispetto al passato e tendono di più ad andare all'estero. L'Italia è un Paese che investe poco sulle nuove generazioni, sulla loro formazione e sul loro futuro....
5 Dicembre 2023
Rapporti
Il 50° Rapporto dell'Associazione Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - Svimez annuncia una crescita dimezzata al Sud, con un aumento del Pil di +0,8% nel Centro-Nord e di +0,4% nel Mezzogiorno. Crollano i redditi. Nel 2022 sono 2,5 milioni le persone...
di Ilaria Dioguardi
4 Dicembre 2023
Il rapporto del Censis
La patologia che non stiamo curando è quella di una crescente desertificazione e de-mutualizzazione dei rapporti e dei legami. Un trend che si può curare attraverso un processo di ri-significazione e valorizzazione autentica di quelle relazioni che né Stato e...
di Paolo Venturi
2 Dicembre 2023
Giornata delle persone con disabilità
«Le leggi sono consolidate e applicarle concretamente spetta alla Repubblica. Ciascun cittadino però ha il compito di considerare le persone con disabilità e le loro famiglie come una preziosa risorsa per l’intera comunità»: l'intervento del presidente della Fish
di Vincenzo Falabella*
Lorenzo è musicoterapista alla Lega del Filo d'Oro: suona per persone che non vedono e non sentono. Qualcuno ama sdraiarsi sul pianoforte, per sentire meglio le vibrazioni. Lui non segue uno spartito ma mette in musica i movimenti e le...
1 Dicembre 2023
L'occupazione che cambia
A chiederlo è Legacoopsociali, nel corso del primo dei due giorni dell'Assemblea nazionale dei delegati dedicato al "Il lavoro che include, il lavoro che cura”. La presidente Eleonora Vanni annuncia un'iniziativa rivolta ai rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali...
di Alessio Nisi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive