Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
27 Marzo 2009
Welfare
Nel 2008 sono state 36.694 le imprese individuali aperte in Italia da persone nate al di fuori dei confini dell’Ue. Rispetto all’anno precedente, il totale delle imprese individuali gestite da titolari immigrati da Paesi non europei è aumentato di 15.187...
di Redazione
Con il WWf (box a pagina 4) altre due storiche associazioni ambientaliste ingrossano il fronte contrario al piano del governo: Legambiente e Italia Nostra. Ecco le loro ragioni. «Il Piano casa presentato è un vero e proprio condono permanente. Un...
Secondo il WWF, il Piano casa del governo rischia di trasformarsi in una sbornia edilizia. L’infinita polverizzazione edificatoria che ha travolto coste e campagne, vallate e borghi storici rischia di aumentare. In Lombardia la superficie urbanizzata ha raggiunto il 10%...
L’idea base da cui è partito il governo è consentire un aumento nella cubatura degli immobili esistenti (vietato però l’ampliamento degli immobili abusivi o sottoposti a vincolo). Nel dettaglio. Sono tre le percentuali di incremento: quella “base” del 20% (la...
Il Piano straordinario per l’edilizia pubblica ha già la solidità di un accordo nero su bianco, siglato il 5 marzo scorso, dopo sette mesi di trattative, fra governo e Conferenza delle Regioni. L’obiettivo finale è la costruzione (immediatamente cantierabile) di...
Il sì di Confcooperative al Piano. Intervista a Luigi Marino
26 Marzo 2009
Le Regioni stoppano Berlusconi, ma il premier non ne fa un dramma, anzi rilancia
di Franco Bomprezzi
25 Marzo 2009
L'accordo è stato firmato dall'assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali Mariolina Moioli, dall'assessore alle Politiche del Lavoro Giovanni Terzi e dal Provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria Luigi Pagano
Nei nostri istituti registrati 60.889 carcerati. Prima della clemenza erano 60.710
Era il 25 marzo del 1984 quando prese il via il cammino di don Antonio Mazzi. «Ma niente celebrazioni, questo compleanno è uno stimolo a migliorare le nostre attività»
di Antonietta Nembri
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive