Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
10 Aprile 2024
Lavoro sociale
Ok definitivo del Senato: le professioni pedagogiche ed educative avranno il loro ordine e albo professionale. «Un nuovo passo che qualifica il percorso di queste professioni. Ma educatori e pedagogisti hanno bisogno di maggiore riconoscimento non solo sul piano giuridico,...
di Vanna Iori
Adolescenza
Un incontro organizzato dal Ciai a Padova ha permesso di mettere a fuoco il malessere di bambini e ragazzi, accentuato dalla pandemia ma anche da certi atteggiamenti degli adulti. Il ruolo di genitori e insegnanti, il parere degli psicologi e...
di Luigi Alfonso
22 Febbraio 2024
Pedagogia
Il lavoro educativo è in crisi. Dinanzi alla fragilità diffusa e al timore per il futuro, l'educare deve ripartire da azioni che nascono dalla capacità di vedere e farsi carico di ciò che si è veduto, senza limitarsi allo sgomento
16 Gennaio 2024
Welfare
Il giorno 26 gennaio a Milano VITA e il Comune del capoluogo lombardo organizzano un convegno intitolato "Lavoro sociale, lavoro povero?". Per introdurlo riproponiamo per intero l'editoriale che apre il numero del magazine di dicembre/gennaio
di Stefano Arduini
19 Ottobre 2023
Lavoro
Educatori e pedagogisti hanno una complessa storia professionale e ancora oggi - nonostante i passi avanti fatti - c'è bisogno di investire per la definizione del profilo professionale e il riconoscimento della loro importanza essenziale per il welfare del nostro...
29 Settembre 2023
Idee Domande e risposte
Perché sta succedendo tutto questo? Colpa dei datori di lavoro che non hanno saputo investire sulle carriere professionali del welfare? Colpa dei sindacati che non hanno saputo tutelare questi lavori e queste professioni? Colpa degli ordini professionali o dei percorsi...
di Marco Bollani
1 Settembre 2023
Minori
È la sfida più complessa per i familiari e gli operatori che accompagnano le ragazze che hanno subito uno stupro: portarle a fidarsi di nuovo degli altri, riaccendere la speranza, credere che possa esistere ancora un futuro buono. È un...
di Sara De Carli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive