Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Famiglia & Minori

Carcere: diminuisce il sovraffollamento, non spariscono i problemi

Il Consiglio d'Europa archivia le accuse di violazione dei diritti umani nei confronti dell'Italia dopo aver constatato la diminuzione record del numero dei detenuti. Per il neo Commissario alla chiusura degli Opg Franco Corleone «si è aperta una fase nuova», tuttavia «i problemi dei detenuti non sono solo i metri quadri, ma i diritti. Avanti con la riforma penitenziaria»

di Gabriella Meroni

Buone notizie dall'Europa per le carceri italiane. Il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa ha infatti lodato le misure adottate dall'Italia, i risultati ottenuti e gli impegni assunti dal governo nella lotta "contro il sovraffollamento carcerario in modo da ottenere una soluzione definitiva del problema". L'esecutivo dell'organizzazione europea ha quindi deciso di chiudere il fascicolo aperto nei confronti del nostro paese dopo le condanne da parte della Corte europea dei diritti umani per lo spazio inadeguato in cui erano costretti una parte dei detenuti – meno di tre metri quadrati a testa.

Il rapporto Space, in cui viene fotografata ogni anno la situazione del sistema penitenziario dei paesi membri del Consiglio d'Europa, ha confermato i traguardi raggiunti. Si è evidenziato infatti che tra il 2013 e il 2014 la popolazione carceraria italiana ha avuto un calo record del 17,8%, e che questa diminuzione è la più grande registrata nei 47 paesi monitorati. Questo non toglie che l'esecutivo dell'organizzazione ricordi al governo che c'è ancora della strada da fare (le celle strapiene rimangono un problema in circa 90 istituti su 185) e esprime la propria fiducia nel fatto che le autorità "continueranno gli sforzi per assicurare condizioni di detenzione in conformità con quanto stabilito dalla Convenzione europea dei diritti umani e dal Comitato per la prevenzione per la tortura".

E se il ministro della Giustizia Andrea Orlando parla di "una buona notizia per il nostro Paese, che mi riempie di orgoglio e soddisfazione, ma non di appagamento" e rimarca che "c’è tanto lavoro ancora da fare per rendere la pena aderente al dettato costituzionale", pur dicendosi "fiero di aver contribuito di evitare un’onta al nostro Paese", Franco Corleone, Garante dei diritti dei denuti della regione Toscana nonché neo Commissario del governo per la chiusura degli Opg, parla di "uscita da una situazione pesantissima, anche se la vera partita inizia ora". "In Italia abbiamo avuto punte di 67-68mila detenuti", dice ancora Corleone a Vita. "E se oggi siamo a 52-53mila sicuramente dobbiamo registrare un notevole miglioramento, dovuto a una serie di provvedimenti del governo. Penso in particolare al diffondersi delle misure alternative, alla messa alla prova, alle sentenze della Corte Costituzionale sulla Fini Giovanardi che hanno permesso di rilasciare almeno 5500 detenuti per violazione delle norme sulla detenzione di sostanze stupefacenti. Sono poi diminuiti gli arresti", analizza Corleone, "praticamente dimezzati dal 2008 a oggi. Siamo entrati una fase nuova, non c'è dubbio, anche se questo non vuol dire che la qualità di vita dei detenuti sia automaticamente migliorata".

La vera partita, secondo il Commissario, si giocherà infatti nella prossima discussione di una più ampia riforma carceraria, i cui lavori preparatori si stanno svolgendo in seno agli Stati Generali dell'Esecuzione Penale, un Comitato di esperti nominati dal Ministero della Giustizia, articolato in 18 tavoli tematici composti da operatori penitenziari, magistrati, avvocati, docenti, esperti, rappresentanti della cultura e dell'associazionismo civile – tra cui lo stesso Corleone. "Il problema non si riduce a una questione di metri quadri", conclude, "ma occorre che vengano applicate le norme del regolamento penitenziario e che siano rivisitate le tante questioni aperte, dal diritto all'affettività, al lavoro, all'integrazione".


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA