-
Innovazione 10 Ottobre Ott 2018 1440 10 ottobre 2018 -
Festival della Partecipazione 10 Ottobre Ott 2018 1011 10 ottobre 2018 Giovanni Moro: «La partecipazione è lo strumento per superare il populismo e la paura»
Sogni, incubi, realtà. Questi gli snodi critici attorno ai quali, dall’11 al 14 ottobre, a L’Aquila, si articolerà il Festival della Partecipazione 2018. Giunto alla sua terza edizione, il festival di quest’anno propone conferenze, workshop, spettacoli ed eventi guidati da un filo rosso ideale: riflettere sulla democrazia e la partecipazione civica «nell’era dell’incertezza»
-
Innovazione 8 Ottobre Ott 2018 0900 08 ottobre 2018 Intesa Sanpaolo, dove il valore è donna
Il "2018 Equileap Gender Equality Global Report and Ranking" colloca il gruppo tra le prime posizioni al mondo per capacità di valorizzare le differenze di genere e abbattere il muro della disuguaglianza. Un risultato importante
-
Mondo 5 Ottobre Ott 2018 1500 05 ottobre 2018 Padre Solalinde: «La verità va sbattuta in faccia al potere»
Un'intervista con il sacerdote che fa paura ai narcos. Padre Alejandro Solalinde è diventato un punto di riferimento per i migranti che, ogni giorno, cercano di attraversare la frontiera tra Messico e Stati Uniti. Vittime di sequestri, commercio di organi, violenze di ogni genere, gli ultimi trovano sostegno nella "pastorale estrema" di questo piccolo e tenace sacerdote
-
Migrazioni 5 Ottobre Ott 2018 1046 05 ottobre 2018 Corridoi umanitari hanno già salvato 1400 persone
Nati all’indomani del naufragio di Lampedusa, i corridoi umanitari hanno permesso a migliaia di persone di arrivare in Italia in sicurezza e di intraprendere percorsi di studio e lavoro. Un modello virtuoso che converrebbe seguire
-
Povertà 5 Ottobre Ott 2018 0832 05 ottobre 2018 Vecchiato (Fondazione Zancan): «La povertà non si sconfigge con l'assistenzialismo»
Nel nostro Paese, negli ultimi 15 anni, sono stati destinati circa 19 miliardi ai trasferimenti per il reddito, dall'RMI, il reddito minimo di inserimento di vent'anni fa, alla social card e, oggi, il reddito di cittadinanza. Con quali risultati? L'Italia, in Europa, è il Paese che dà più trasferimenti con meno servizi. Siamo dunque incapaci di aiutare i poveri a uscire dalla condizione di povertà. In una parola: siamo assistenzialisti
-
Europa 4 Ottobre Ott 2018 1159 04 ottobre 2018 Informazione & intossicazione: «fake news» in francese si dirà «infox»
La Commission d’enrichissement de la langue française ha deciso di coniare un nuovo termine, composto dalle parole "informazione" e "intossicazione", per tradurre l'espressione in lingua inglese oramai diventata strumento di propaganda e lotta politica
-
IntervistaEuropa 4 Ottobre Ott 2018 0911 04 ottobre 2018 Pier Paolo Baretta: «Un'Europa solidale, oltre sovranismo e liberismo»
«La differenza tra sovranismo e riformismo è strategica. Le prossime elezioni europee non saranno il confronto tra chi vuole lo status quo e chi vuole cambiare tutto. Ma tra chi vuole andare verso un'Europa finalmente inclusiva e sociale e chi crede che sfasciare il sistema possa portare vantaggio alla proprio visione miope». E sulla manovra finanziaria, l'ex sottosegretario al Mef spiega: «è un azzardo, rischia di creare più disuguaglianza»
-
Giornate di Bertinoro 3 Ottobre Ott 2018 1234 03 ottobre 2018 L’industria 4.0? Dannosa, se mancherà il non profit
Le tecnologie potranno sostituire il lavoro oppure generare valore condiviso, ma solo grazie al Terzo settore. Lo spiega il direttore di Adapt Francesco Seghezzi, che sarà tra gli ospiti delle Giornate di Bertinoro per l'Economia civile. L'appuntamento è per il 12 e 13 ottobre