-
Legge di Stabilità 21 Dicembre Dic 2020 0800 21 dicembre 2020 -
Politica 18 Dicembre Dic 2020 1314 18 dicembre 2020 Muroni (LEU): «Sull'assistenza domiciliare la politica non faccia un favore all'antipolitica»
Uno scippo, un affronto alla società civile. Parole dure quelle con cui Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva) ha denunciato la modifica della norma che, tassando il tabacco elettronico, destinava fondi all'assistenza domiciliare. Ma non tutti ci stanno. Rossella Muroni spiega: «dobbiamo impedire che il bel lavoro di nove mesi venga vanificato, sarebbe uno schiaffo al Paese»
-
Politica 17 Dicembre Dic 2020 1536 17 dicembre 2020 Gaudioso (Cittadinanzattiva): «Giù le mani dai fondi per l'assistenza domiciliare!»
Otto mesi di mobilitazione da parte di centinaia di associazioni e scienziati avevano prodotto un grande risultato: finanziare l'assistenza tassando il tabacco elettronico. Ma improvvisamente quei fondi vengono "dirottati" ad altro. L'indignazione della società civile è senza precedenti: «relatori di maggioranza e capi gruppo di entrambi gli schieramenti si assumano le loro responsabilità»
-
Società 11 Dicembre Dic 2020 1225 11 dicembre 2020 Venturi (Aiccon): «Recovery Fund, un futuro debole sta generando un piano debole»
La complessità postula la costruzione di governance, non di open government: nel Recovery Plan del Governo, spiega il direttore di Aiccon, manca l'effetto leva e la capacità di attivare i soggetti. C'è una visione obsoleta, che non valorizza asset, luoghi, generazioni e mortifica la dimensione sociale
-
No Slot 9 Dicembre Dic 2020 1444 09 dicembre 2020 Il Governo gioca col cashback: ma la cittadinanza etica si basa su scelte, non su app
Il meccanismo di controllo di flussi e premialità messo in campo dal Governo pone un problema radicale: possiamo trattare i cittadini alla stregua di clienti e ridurre la responsabilità a mero gioco tra incentivi e disincentivi? Il discernimento etico e civile salta quando si utilizzano schemi di gioco per indirizzare i comportamenti pubblici e privati in contesti che col gioco non hanno nulla a che fare
-
Economia 1 Dicembre Dic 2020 1200 01 dicembre 2020 Green Logistics: esiste davvero una logistica sostenibile?
La logistica punta a campagne green e di responsabilità sociale, ma è importante che l'etichetta "green logistics" corrisponda alla realtà. Tredici associazioni di settore si sono unite, firmando un documento
-
#GivingTuesday! 1 Dicembre Dic 2020 1006 01 dicembre 2020 Donare è un rischio che dobbiamo correre
Donare qualcosa a qualcuno significa donargli una parte di sé. «Nulla di più semplice e, al contempo, nulla di più rischioso», spiega l'antropologo Mark Anspach. Ma il rischio è una «dimensione costitutiva del dono, soprattutto oggi». Con un'importante connessione: dono e servizio civile
-
Ambiente 30 Novembre Nov 2020 0830 30 novembre 2020 Responsabilità d'impresa e multinazionali: Svizzera divisa, ma il dado è tratto
Si è svolto ieri in Svizzera il referendum per rendere responsabili anche fuori dai confini elvetici le multinazionali con sede nella Confederazione. Dopo due anni di campagna e mobilitazione civica, che ha visto protagonista la società civile, il voto popolare si esprime per il sì, quello dei cantoni per il no. Ma la partita è tutt'altro che chiusa
-
Informazione 17 Novembre Nov 2020 2105 17 novembre 2020 Il Giornale di Brescia rinuncia alla sua pagina Facebook: una scelta radicale contro la disinformazione
Il quotidiano di Brescia, primo caso in Italia, annuncia che non aggiornerà più la sua pagina FB oggetto di attacchi da parte di bot: è il segnale – preoccupante – che il flusso della disinformazione non si è arrestato e ha assunto un andamento carsico, puntando ad attaccare il rapporto vitale tra fiducia, informazione e territorio