-
Politica e giustizia 6 Settembre Set 2019 1456 06 settembre 2019 -
Ong 4 Settembre Set 2019 1630 04 settembre 2019 L'immagine umanitaria come opportunità etica
Quello tra fotografia e compassione è un legame critico. Tutti ricordiamo l'immagine di Alan Kurdi, il bambino di tre anni annegato tre anni fa nel Mar Egeo. Perché proprio quell'immagine, e non altre, si è radicata nella nostra memoria? Che cosa ci dice, quella fotografia, del rapporto fra media e dolore, fra sofferenza e agire umanitario? Ne parliamo con Fausto Colombo, autore di "Imago pietatis "edito da Vita e Pensiero
-
Ambiente 4 Settembre Set 2019 1417 04 settembre 2019 Ecocidio e diritto all'ingerenza ecologica: chiavi per contrastare gli incendi in Amazzonia?
La tesi, certamente provocatoria, sta facendo discutere. Se ne parla in queste ore a Climax Festival 2019 dove è stata lanciata e gli incendi in Amazzonia lo comproverebbero. Nel frattempo, si fa sempre più largo l'idea che l'ecocidio vada riconosciuto come crimine globale
-
Formazione 4 Settembre Set 2019 1116 04 settembre 2019 Terzo settore e comunicazione, le parole per dirlo. Un seminario
Se non racconti la tua storia, qualcun altro la racconterà per te. Se non usi le parole adatte, le parole d’odio travolgeranno la tua storia. Trovare le parole adatte è necessario. Raccontare la propria storia con quelle parole lo è ancora di più. Per dar corpo a una comunicazione efficace occorre tanto lavoro comune e tantissima voglia di rimettersi in gioco. Un lavoro e una voglia che sono al centro del secondo modulo de “Le cose che non ti ho detto”, spazio di condivisione e pratica di comunicazione civile organizzato da Vita in collaborazione con il Politecnico di Milano
-
Politica 2 Settembre Set 2019 1104 02 settembre 2019 Giuliano da Empoli: «Possiamo davvero governare con un algoritmo?»
Un dialogo con Giuliano da Empoli sui rischi e le sfide del governo che verrà, se verrà. L’operazione di governare con un algoritmo, spiega il politologo, «non è impossibile, ma è piuttosto spericolata. Per questa ragione non cadrei in eccessivo ottimismo. Gli animal spirits dell’algoritmo tendono al peggio, meglio non farsi illusioni e lavorare sodo su contenuti e valori»
-
Politica 30 Agosto Ago 2019 1107 30 agosto 2019 Mario Michele Giarrusso (M5S): «Anche per noi è l'ora di una ripartenza e di una discontinuità»
Un'intervista a tutto campo con il senatore pentastellato: gli errori del M5S, la necessità di formare una vera classe dirigente, la caduta di Salvini, il governo che verrà. Ma, soprattutto, i temi della lotta alla criminalità e al riciclaggio, che si intrecciano con un dialogo aperto con il Terzo settore e le sue reti
-
Dibattiti 29 Agosto Ago 2019 1440 29 agosto 2019 Giuliano Da Empoli: «Il M5S è un animale strano»
L'imprevedibilità fa parte della tradizione politica italiana e, pur nella sua apparente assurdità, è tale imprevedibilità che potrebbe permettere al nostro Paese di non vivere lo stallo drammatiche che, proprio in queste ore, sta toccando in sorte al Regno Unito
-
Ambiente 23 Agosto Ago 2019 1500 23 agosto 2019 Global warming o climate change? Come un uomo ha cambiato il discorso pubblico sul clima
Le parole di cui ci serviamo veicolano senso, inquadrano un problema, diffondono visioni del mondo. Aiutano a trovare soluzioni o a non trovarne affatto, come dimostra la singolare storia di Frank Luntz che vent'anni fa inventò l'espressione cambiamento climatico per evitare che si discutesse di riscaldamento globale
-
Missioni don Bosco 23 Agosto Ago 2019 1036 23 agosto 2019 Haiti, la povertà si sconfigge con l'educazione
La forza dell'impegno salesiano nel mondo si vede ad Haiti, dove Padre Attilio Stra ha fondato LAKAY, un centro per aiutare i ragazzi di strada a coltivare un futuro: «molte organizzazioni tendono a trasmettere sapere, noi cerchiamo di lavorare sull’essere: essere persone, esserlo davvero, in un contesto di inenarrabile povertà»