-
IntervistaMarco Bracconi 16 Luglio Lug 2020 1328 16 luglio 2020 -
IntervistaFranco Iseppi 14 Luglio Lug 2020 1230 14 luglio 2020 «Il cambio di paradigma verrà dai territori»
Coesione e solidarietà sono alla base di ogni ripartenza. Una ripartenza che, dopo la pandemia, può trovare nel turismo, che per sua natura è territoriale e non delocalizzabile, una leva economica, sociale e culturale di primaria importanza. Ne parliamo con il Presidente del Touring Club Italiano
-
Migranti 1 Luglio Lug 2020 1330 01 luglio 2020 Agromafie, un business da fermare: la responsabilità delle filiere alimentari
Il problema dello sfruttamento agricolo e delle agromafie è di natura sistemica. Non parliamo di forme di sfruttamento marginali, episodiche, eccezionali e che riguarda solo alcuni territori, ma di pratiche diffuse che coinvolgono l'intera filiera. Ne parliamo con il sociologo Marco Omizzolo
-
Idee 18 Giugno Giu 2020 1653 18 giugno 2020 Menti critiche e cuori intelligenti: l'etica dell'empatia per una nuova cittadinanza
Dalla resilienza all’autostima, dal perdono all’amore per il sapere: la nuova cittadinanza passa dalle emozioni. Ne parliamo con il pedagogista Stefano Rossi, autore di "Menti critiche, cuori intelligenti" edito da Pearson
-
Dibattiti 18 Giugno Giu 2020 1340 18 giugno 2020 Democrazia negoziale: un nuovo spazio per i corpi intermedi?
Sta facendo discutere il documento presentato agli Stati Generali dell'economia dal Presidente di Confidustria Bonomi. Il richiamo all'idea di «democrazia negoziale» apre però un nuovo dibattito sul ruolo attivo dei corpi intermedi, impresa inclusa, nel nostro Paese
-
#Covid-19 12 Giugno Giu 2020 1005 12 giugno 2020 Ambiente, aiuti e sorrisi: aiutare l'altro al tempo del Covid
La pandemia non ha fermato le attività umanitarie, soprattutto in Africa dove il virus sta silenziosamente mietendo vittime. Ne parliamo con il dottor Abenavoli di Emergenza Sorrisi che ci racconta come ambiente, solidarietà e salute sono sempre più interconnessi
-
#Covid-19 11 Giugno Giu 2020 1709 11 giugno 2020 Dallo storytelling allo story-making: i valori di marca nel rilancio dei consumi
Gran parte del mondo delle aziende ha capito che deve integrare non solo nel suo discorso, quindi nella sua narrativa, ma anche nel suo story-making, che è l’agito del racconto, una tensione sociale forte. Le imprese, ci spiega Andrea Fontana in questa intervista, «hanno il grande compito di ricostruzione della socialità, del valore economico, della comunità in senso lato»
-
#Covid-19 8 Giugno Giu 2020 1740 08 giugno 2020 Usciremo dalla crisi abitando i territori della cultura e dell'impegno
Sono tre le dimensioni della crisi generata dal Covid-19: culturale, valoriale e di senso. Lo spiega Filippo Sanna, presidente dell'Unione Buddhista Italiana, in questa intervista
-
#Covid-19 8 Giugno Giu 2020 0900 08 giugno 2020 Reddito Minimo Vitale: così la Spagna affronta il nodo povertà-pandemia
Dal 15 giugno, oltre 850mila persone potranno beneficiare di un reddito di base, l'Ingreso Minimo Vital, che andrà da 461 a 1015 euro e riguarderà anche gli stranieri, purché residenti in Spagna da almeno un anno