Altre notizie
-
Chiesa 29 Novembre Nov 2019 1344 29 novembre 2019 -
Acli 27 Novembre Nov 2019 1652 27 novembre 2019 La violenza sulle donne riguarda tutti
È in programma il 28 novembre a Roma un convegno organizzato, in collaborazione con l’Associazione Giuriste Italiane – Sezione di Roma, dal Coordinamento Donne Acli che, ricorda la responsabile, Agnese Ranghelli, negli ultimi anni «ha promosso momenti di riflessione e iniziative specifiche di sensibilizzazione, varando progetti dedicati del Servizio Civile e partecipando a corsi di alta formazione»
-
Società 26 Novembre Nov 2019 1117 26 novembre 2019 "E vado a lavorare": 2,3 milioni per il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti al Sud
Fondazione CON IL SUD ha selezionato 8 progetti con un bando dedicato. Previsti 146 tirocini retribuiti e 115 inserimenti professionali, di cui 47 a tempo indeterminato.
-
In prima persona 22 Novembre Nov 2019 1659 22 novembre 2019 Violenza sulle donne, Fernanda: «Nessun complesso di colpa, denunciate subito»
Il racconto di una donna che ha avuto la forza di denunciare ed è stata accolta in un Villaggio Sos con i suoi figli grazie al progetto "Mamma e Bambino". Nel nostro Paese una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni, ha subito violenza fisica o sessuale. Nei primi 10 mesi di quest'anno le vittime di femminicidio sono state 94. L'appello di Sos Villaggi dei Bambini perché il governo sblocchi al più presto i fondi stanziati per gli orfani di femninicidio. Anche quelli per i centri antiviolenza sono insufficienti
-
Dati 20 Novembre Nov 2019 1236 20 novembre 2019 Femminicidio, ActionAid: «I ritardi sui fondi antiviolenza mettono a rischio la sopravvivenza dei centri»
«Solo lo 0,39% delle risorse 2018 è arrivato a case rifugio e centri antiviolenza. A meno di due mesi dalla fine dell’anno, manca ancora il decreto di ripartizione del 2019». È l’allarme lanciato dall’associazione sull’attuazione della legge sul femminicidio
-
Scuola 4 Novembre Nov 2019 1043 04 novembre 2019 Figli di detenuti, le visite in carcere non contano come assenze
Fino ad oggi un ragazzo con un genitore in carcere era messo dinanzi a una scelta obbligata: far visita al genitore significava essere segnato assente a scuola. Ora una circolare del MIUR riconosce la possibilità alle scuole di considerare quelle assenze come deroghe giustificate rispetto alla frequenza obbligata per non perdere l'anno
-
Giustizia 23 Ottobre Ott 2019 1917 23 ottobre 2019 Ergastolo senza permessi, Comunità di don Benzi: «Si riconosce l'importanza della rieducazione»
Mercoledì 24 ottobre la Consulta ha fatto cadere il divieto per i condannati che abbiano dato piena prova di partecipazione al percorso rieducativo. Un svolta sottolinea la Comunità di don Benzi che gestisce 6 Comunità Educanti con i Carcerati (CEC)
-
Povertà 23 Ottobre Ott 2019 1334 23 ottobre 2019 Reddito di Cittadinanza agli extracomunitari: domanda accolta, pagamento non pervenuto
Circa 37.800 famiglie di extracomunitari, la cui domanda di Reddito di Cittadinanza è stata accolta, non hanno comunque ricevuto i soldi previsti. Lo mette nero su bianco il report trimestrale dell'Inps. Da aprile a oggi sono 1,5 milioni i nuclei che hanno presentato una domanda di Reddito/Pensione di Cittadinanza. Sui 2,3 milioni di persone coinvolte, i minorenni sono 597mila. Circa 1.950 quelli che hanno cambiato idea e hanno rinunciato al beneficio
-
Minori 14 Ottobre Ott 2019 2113 14 ottobre 2019 Magistrati per i minorenni: «smentita l’esistenza di un “sistema emiliano”»
I Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia, riunitisi a Lecce, hanno redatto un comunicato in merito alla vicenda che ha coinvolto i servizi sociali della Val d'Enza: in questi mesi è stato «amplificato l’inutile logica del sospetto su tutto e su tutti», con una «devastante e generalizzata delegittimazione delle professioni di aiuto, di assistenza, di cura e protezione delle persone di minore età e della funzione del Giudice delle relazioni»
-
Torino 11 Ottobre Ott 2019 1533 11 ottobre 2019 Arti dentro e fuori (il carcere): il festival LiberAzioni fa il bis
Al via lunedì 14 ottobre il programma di avvicinamento alla seconda edizione del festival nazionale che dal 18 al 20 ottobre vivrà il suo clou nel quartiere Le Vallette. A inaugurare gli eventi nella casa Circondariale Lorusso e Cutugno uno spettacolo di Paolo Rossi che sarà poi replicato per il pubblico. La chiusura affidata al musicista Omar Pedrini che accompagnerà la serata finale delle premiazioni
-
Anniversari 10 Ottobre Ott 2019 1443 10 ottobre 2019 Cidiesse, 30 anni e oltre 300 adolescenti ex detenuti che hanno trovato lavoro e identità
Era il 1989 quando nel laboratorio della chiesa di Santa Croce di via Giuditta Sidoli a Milano nasceva la Cidiesse. Da allora sono passati 30 anni, un periodo lungo, a tratti difficile, ma che nel tempo ha favorito la nascita di un percorso formativo efficace e strutturato che è riuscito, attraverso la dignità del lavoro, ad accompagnare tantissimi minori sottoposti a provvedimenti penali
-
Minori 9 Ottobre Ott 2019 1614 09 ottobre 2019 Tutti i numeri del "caso Bibbiano"
Il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bologna ha disposto la verifica sui 100 procedimenti esaminati negli ultimi due anni: solo in 15 casi i giudici avevano deciso per l'allontanamento e fra questi i genitori hanno fatto ricorso in 7 casi. Tutti respinti dalla Corte d'Appello. Quanto ai 9 casi citati nell'ordinanza della Procura, solo due bambini sono fuori famiglia: gli altri sette erano già rientrati prima che il caso esplodesse. Un riepilogo dei numeri emersi
-
Minori 30 Settembre Set 2019 1737 30 settembre 2019 Bibbiano, archiviazione per l’avvocato Marco Scarpati
Esce definitivamente dall'inchiesta "Angeli e Demoni" l'avvocato esperto di tutela dell'infanzia
-
Giustizia 27 Settembre Set 2019 1431 27 settembre 2019 Misure penali di comunità: in Sicilia si punta su volontariato e Csv
Accordo biennale: gli uffici territoriali del ministero per l’esecuzione penale esterna avranno un referente che curerà i rapporti con i tre centri dell’isola: obiettivo potenziare il ruolo delle associazioni nella “messa alla prova” e nelle altre misure alternative alla detenzione
-
Società 25 Settembre Set 2019 1730 25 settembre 2019 Diritti umani? Il modo migliore per difenderli è dare più spazio al Terzo settore
Giacinto Bisogni, magistrato della Corte di Cassazione, ospite di Solidaria 2019, il festival del Volontariato in corso a Padova, analizza per Vita il tema dei diritti nell'epoca delle migrazioni, tra giurisprudenza, leggi e nuove emergenze sociali. «L'amore per l'altro, per il diverso è alla base del mondo sociale»
-
Povertà 11 Settembre Set 2019 1545 11 settembre 2019 Stop al reddito di cittadinanza per gli stranieri, presentato ricorso
ASGI, Avvocati per Niente, Fondazione Guido Piccini e NAGA hanno depositato un ricorso contro la circolare n. 100 del 5 luglio scorso con cui l'INPS ha bloccato l’esame di tutte le domande di reddito di cittadinanza presentate da cittadini stranieri. Entro il 18 luglio doveva arrivare il decreto che elencasse i Paesi in cui è impossibile ottenere la documentazione richiesta dalla legge, ma non è stato emanato
-
Giovani 3 Settembre Set 2019 1344 03 settembre 2019 “Noi a Palermo”, diario di un viaggio antimafia
Un gruppo di sette ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cornaredo sono stati alle commemorazioni della strage di via D’Amelio. Accompagnati da due educatori dell’equipe della Cooperativa Sociale Koinè hanno raccontato la propria esperienza
-
Telefono Azzurro 30 Luglio Lug 2019 1222 30 luglio 2019 Bambini e carcere, rinnovato l’accordo con il Dap
Firmato dall’associazione il protocollo d’intesa con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che rinnova il progetto nato nel 1993. Sono 70mila i bambini che ogni anno entrano in carcere per incontrare i genitori
-
Infanzia 26 Luglio Lug 2019 1536 26 luglio 2019 Prima convocazione per la "squadra speciale" per la protezione dei minori
Istituita dal ministro Bonafede, si riunirà per la prima volta mercoledì 31 luglio. La conclusione dei lavori è attesa per fine novembre 2019. Fra le priorità, la creazione di una banca dati unica e nazionale sui minori in affidamento
-
Giustizia 25 Luglio Lug 2019 1716 25 luglio 2019 Carcere: sovraffollamento al 128%. Ministro Bonafede che si fa?
La popolazione carceraria è di 60.320 detenuti su 46.782 posti disponibili. Nel 2018 ci sono stati 61 casi di suicidio, nel 2019 al 20 giugno si registrano 16 casi in tutto. I dati riferiti oggi in parlamento dal Guardasigilli