Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
17 Febbraio 2012
In questi 20 anni di vigenza della legge sui parchi (394/91) il Paese è molto cambiato, nelle sensibilità, negli atteggiamenti e nei problemi. Non partire da questo dato per pensare che sia utile una revisione della 394 mi sembra davvero...
di Redazione
Gli elementi essenziali perché sia valido
«Ce l’ha presente la nevicata del 29? Il nevone di Amarcord di Fellini? Ecco, neanche quell’anno a Cesena s’era vista tanta neve». Lo dice il sindaco, Paolo Lucchi, lui che con la Protezione civile non ha avuto nessun problema nell’affrontare...
5 per milleL’Agenzia delle Entrate si è impegnata a fornire il numero delle scelte del 5 per mille del 2011 ento il 31 marzo prossimo. Delle scelte 2010 però non si sa ancora nulla. Voi avete qualche notizia ? Giovanni...
Dopo l'inchiesta di VITA dello scorso numero
Atene ed Ankara: in comune c’è solo l’iniziale. Per il resto, i destini di Grecia e Turchia sono così diversi e mutati nel corso del tempo, da sfiorare il paradosso. Nemici da sempre, costretti a un attuale quieto vivere per...
«Gli insediamenti informali sono il vero volto delle grandi metropoli: dopo la fase dell’indifferenza nei confronti delle favelas e quella della lotta contro di esse, è giunta l’ora che sia noi architetti che i politici si cominci a “take care”,...
Neanche un mese fa, il comitato scientifico della Fism aveva negato un suo finanziamento a “Brave Dreams”, ritendendolo «prematuro». Una decisione molto criticata, ma che Marco Salvetti, neurologo membro del Comitato scientifico della Fism, riconfermerebbe. Capisco le vostre esigenze di...
A Lione il summit mondiale delle monete alternative
Il ministero del Lavoro (nella foto il ministro Fornero) con una nota del 16 gennaio 2012 ha diramato alcuni chiarimenti circa le novità introdotte dalla legge 183/2011 (la cosiddetta legge di Stabilità) circa il Durc (documento unico di regolarità contributiva)...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive