Strage di Crotone, le voci dei soccorritori
27 Febbraio Feb 2023 1832 27 febbraio 2023Sergio Di Dato, capo progetto di Msf a Roccella Ionica, è stato tra i primi a intervenire sulla spiaggia di Cutro (Kr) in aiuto ai naufraghi afghani e pachistani a bordo del barcone colato a picco, a poche centinaia di metri dalla costa. Ignazio Mangione, di Croce Rossa, è arrivato sulla stessa spiaggia all'alba di ieri, prestando soccorso. Ascolta le loro testimonianze nell'episodio n. 5 di VitaPodcast
Ennesima strage di migranti in mare: a Cutro, in provincia di Crotone, un barcone partito dalla Turchia e carico di circa 200 persone è naufragato a poche centinaia di metri dalle coste calabresi. Il bilancio provvisorio delle vittime è di 63 morti, 81 i sopravvissuti, mentre si continuano a recuperare i corpi di chi non ce l'ha fatta.
Anna Spena ha intervistato il volontario Ignazio Mangione di Croce Rossa, tra i primi ad accorre sulla spiaggia-cimitero, e ha partecipato alla conferenza stampa di Msf, il cui capo progetto a Roccella, Sergio Di Dato, è subito accorso nel luogo del naufragio.
Ascolta l'episodio n. 5 di VitaPodcast.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
VitaPodcast 15 Febbraio Feb 2023 1139 15 febbraio 2023 Fondazioni di impresa, una onlus nel cuore di un gruppo bancario
Fondazione Intesa Sanpaolo celebra i 15 anni di attività e i 29 milioni di euro erogati con la logica del welfare aziendale, del sostegno all'educazione e della solidarietà. Intervista al presidente Claudio Angelo Graziano. Episodio n. 4
-
VitaPodcast 2 Febbraio Feb 2023 1905 02 febbraio 2023 #SaferInternetDay, Caffo: «La Rete sia opportunità e non trappola per i bambini»
Il 7 febbraio è la Giornata mondiale per l'uso positivo di Internet. Telefono azzurro organizza, a Milano (alla vigilia) e poi a Roma, due grandi convegni pubblici con esperti, politici, rappresentanti delle aziende digitali e delle istituzioni, per ricordare che web, metaverso, intelligenza artificiale devono essere strumento di crescita e non fonte di pericolo per i più piccoli. Ascolta l'intervista
-
VitaPodcast 31 Dicembre Dic 2022 1801 31 dicembre 2022 Alzheimer, il diario di un caregiver
Giornalista, critico musicale, poeta, Marco Annicchiarico ha scritto della sua vicenda di famigliare di una persona colpita da demenza. Ne è uscito un libro struggente, "I cura cari" edito da Einaudi. Ascolta la sua intervista, episodio n. 40 che chiude la prima stagione
-
#RewindVita22 30 Dicembre Dic 2022 0700 30 dicembre 2022 Le voci più amate nel 2022
Ecco la top ten degli episodi più ascoltati sul canale podcast di VITA. Spopola Luigino Bruni, sia come polemista - sua l'invettiva sul ministero del Merito - sia come divulgatore della cultura del dono. Dai dati una conferma: gli ascoltatori prediligono i protagonisti e il loro racconto in presa diretta, che si tratti dei cooperanti italiani in Ucraina o del fondatore di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo; dell'economista Paolo Venturi o dei big della responsabilità di impresa, come Alessandro Aquilio e Francesca Magliulo
-
VitaPodcast 22 Dicembre Dic 2022 2303 22 dicembre 2022 Food Social Club: il cibo che cambia le cose
A una settimana dall'evento di presentazione di Food Social Club al Refettorio Ambrosiano di Milano, riascoltiamo alcune voci delle esperienza che erano presenti: la direttrice del carcere di Volterra (Pi), Maria Grazia Giampiccolo; la chef televisiva Luisanna Messeri, il fondatore di Robin Food, la piattaforma etica di delivery, Nadim Hammani; la direttrice di Alimenta Caffè a Milano, Luciana Peschiera; il direttore dei Caritas ambrosiana, Luciano Gualzetti, e la deputata Maria Chiara Gadda. Il book con le 10 storie di cibo e solidarietà scaricabile gratuitamente
-
VitaPodcast 12 Dicembre Dic 2022 0002 11 dicembre 2022 50 anni di Servizio civile, intervista a Maurizio Ambrosini
Mezzo secolo fa la legge che riconosceva l'obiezione di coscienza offrendo la possibilità di svolgere un servizio alternativo a quello miltare, allora obbligatorio. Nell'episodio 38 di VitaPodcast, l'intervista al sociologo della Statale di Milano che ha recentemente portato in libreria, per Il Mulino, una storia di questa esperienza