-
IntervistaGabriele Segre 27 Novembre Nov 2021 1417 27 novembre 2021 -
IntervistaAdrien Candiard 25 Novembre Nov 2021 1053 25 novembre 2021 La speranza non chiede ottimismo, chiede coraggio
Spesso confusa con l’ottimismo, la speranza è una forma di accoglienza, non di passiva accettazione della realtà. Sperare è il solo modo di cambiare il mondo. Dialogo con il padre domenica, teologo e islamista
-
IntervistaFrançois Jullien 23 Novembre Nov 2021 1747 23 novembre 2021 Intercultura, la parola da ritrovare
«Per aprire un percorso verso l’altro dobbiamo lavorare sull’idea di un ponte tra identità e culture. La cultura non si constata ma si costruisce a partire dall’incontro». Dialogo con il filosofo e sinologo dell'università di Parigi VII
-
StoriaSolidariertà 9 Novembre Nov 2021 1117 09 novembre 2021 SolidariertàA Empoli anche la cultura diventa circolare
Persone, territorio, socialità. Sono questi i tre pilastri che muovono l'esperienza della cooperativa Sintesi-Minerva nata nel gennaio scorso dalla fusione delle due coop sociali attive da anni sul territorio empolese. Con una nuova sfida: dare spazio alla cultura, generando occasioni di incontro, dibattito, confronto con tutta la comunità
-
Cop26 3 Novembre Nov 2021 0930 03 novembre 2021 Quattro donne che ispirano l'ecoattivismo della Greta Generation
Quando parliamo di "Generazione Greta" parliamo, in realtà, di più generazioni che si legano tra loro: madri e figli, figlie e padri. A unire le generazioni ci sono anche i leader che ispirano il cambiamento: da Vandana Shiva a Kate Soper, passando per Chimamanda Ngozi Adichie e Maria Leusa Munduruku
-
IntervistaGabriele Segre 25 Ottobre Ott 2021 1100 25 ottobre 2021 «Un'identità plurale è la chiave per la convivenza»
La convivenza non è un valore universale. Prima di essere un valore, infatti, la convivenza è una necessità. Per questo, spiega il direttore della Vittorio Dan Segre Foundation va conquistata attraverso un salto di paradigma: cognitivo, culturale, relazionale
-
IntervistaChandra Livia Candiani 16 Ottobre Ott 2021 1139 16 ottobre 2021 «Pensare, sentire, accogliere davanti al pericolo»
È cambiato il senso dello spazio che abitiamo e, con esso, si è generata una nuova disponibilità ad accogliere “in casa nostra” persone, culture, parole, emozioni. Un dialogo con l'autrice di "Questo immenso non sapere"
-
IntervistaVito Teti 14 Ottobre Ott 2021 1030 14 ottobre 2021 «Per ripensare l'Europa abbiamo bisogno del Mediterraneo»
Abbiamo vissuto la fase di un'Europa a trazione culturale ed economica franco-tedesca. Ora è il momento di pensarla in sinergia con un'Europa mediterranea: accogliente, aperta, interconnessa. Senza muri. Ma anche lontana dagli stereotipi
-
Anteprima Magazine 8 Ottobre Ott 2021 1201 08 ottobre 2021 La deriva della politica sull'accoglienza
Dai 600mila irregolari alle attese infinite per il riconoscimento del diritto di asilo fino alla incoerenza fra norme e prassi reali, i veri nodi della questione sono ancora tutti lì sul tavolo. «Non saranno certo le polemiche basate su stereotipi e falsi numeri ad aiutare partiti e governo a portare a terra soluzioni concrete», sottolinea sul numero in distribuzione il sociologo Maurizio Ambrosini. L'intervista