Altre notizie
-
Eventi 9 Giugno Giu 2022 1708 09 giugno 2022 -
Salute pubblica 8 Giugno Giu 2022 1842 08 giugno 2022 Città Sane, ad Ancona si premiano le buone pratiche
Domani e venerdì, alla Mole Vanvitelliana, il XIX Meeting nazionale della Rete che associa 70 Comuni italiani e la Regione Emilia Romagna. La presidente Emma Capogrossi: «Dobbiamo passare dall’idea di malattia a quella di prevenzione, dal "ti curo" all' "io ti sto accanto"»
-
Sanità 8 Giugno Giu 2022 1650 08 giugno 2022 Acli, accuse alla Regione Sardegna per le liste d'attesa
L'Associazione prende spunto da un'inchiesta del quotidiano La Nuova Sardegna sulla situazione del settore, precipitata con la pandemia, per dare ancora più forza alle numerose segnalazioni fatte in questi anni da AcliSalute nell'Isola
-
Società 8 Giugno Giu 2022 1559 08 giugno 2022 Anziani, manifesto Legacoopsociali sui servizi residenziali
A Brescia, alla Biennale della Prossimità, l’organizzazione avanzerà alcune proposte: il sistema, si legge nel testo, deve essere governato da una visione d’insieme che abbia come perno centrale una polizza per l'assistenza di lungo periodo che comprenda servizi domiciliari, semi-residenziali e residenziali in una prospettiva di filiera
-
Ail 8 Giugno Giu 2022 1411 08 giugno 2022 Tappa ad Alessandria per Car-T Destinazione futuro
La campagna itinerante e online promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma che è un vero e proprio “viaggio nel futuro” della lotta ai tumori, che fa leva su una landing page dedicata sul sito Ail, con la mappa aggiornata dei Centri autorizzati alla somministrazione delle Car-T, un'iniziativa in progress che proseguirà per tutto il 2022 e sarà aggiornata in relazione alle continue novità che arrivano dal fronte della ricerca, delle autorizzazioni dell’Aifa e delle esperienze cliniche
-
Salute 7 Giugno Giu 2022 1851 07 giugno 2022 Adolescenti oncologici a scuola di magia
All’Istituto dei tumori di Milano grazie al Progetto Giovani i ragazzi hanno potuto seguire un corso di prestidigitazione con il mago Tittix e con un’ultima lezione di Raul Cremona. L’iniziativa è stata sostenuta dall’associazione Bianca Garavaglia che che dal 1987 supporta le attività della Pediatria Oncologica dell'Int. Un’esperienza che è diventata anche un video su Youtube
-
Sport inclusivo 7 Giugno Giu 2022 1845 07 giugno 2022 Quando lo sport “Sei tu”, un'estate all’insegna di Salute, Educazione, Inclusione, Tolleranza e Uguaglianza
Dal 6 giugno all’8 luglio cinque appuntamenti con la rete nazionale CSC Centro Sportivo di Comunità, progetto dedicato a ragazzi e ragazze di Napoli, Roma e Palermo con la missione di sviluppare e rafforzare i legami di comunità attraverso luoghi in cui l’attività sportiva si fa da motore aggregante per creare cittadinanza attiva, promozione della salute, cura di sé momenti educativi e di cura del proprio territorio
-
Aisla 6 Giugno Giu 2022 1852 06 giugno 2022 C’è il primo farmaco efficace in fase 3 nel trattamento della Sla
«Una notizia che ci entusiasma» dichiara la presidente di Aisla, Fulvia Massimelli. L’annuncio ufficiale in occasione del congresso annuale EncAls (European Network to Cure Als). Il Tofersen è solo per i pazienti con mutazione SOD1 nei quali rallenta il declino della funzione clinica, della funzione respiratoria, della forza muscolare. L’appello di Aisla è che tutti i pazienti Sla SOD-1 in Italia possano accedere tempestivamente al farmaco.
-
Interventi 3 Giugno Giu 2022 1112 03 giugno 2022 La vita dopo il cancro e il diritto all’oblio
Una riflessione di Mario Tarricone, presidente di Ail Lecce Odv e referente nazionale Gruppo Pazienti Linfomi Ail – Fil sulla necessità di una normativa che anche in Italia, come avviene in altri Paesi europei, "consenta agli ex pazienti oncologici di sentirsi finalmente liberi di dimenticare la propria malattia e di realizzare le proprie aspettative e i propri sogni"
-
#LavoroSociale 1 Giugno Giu 2022 1242 01 giugno 2022 Lavoro sociale? Pochi soldi e una vita piena di incertezze e imprevisti
Federica ha quarant’anni, una laurea in psicologia, e oggi coordina un centro diurno. In questa lettera ci racconta le sue preoccupazioni economiche e professionali: «Andando avanti mi sono resa conto che le fatiche dovute allo stress mentale e al non avere la vita privata che hanno gli altri non sono bilanciate da nulla». Anche quel tipo di lavoro nel sociale che lei sognava forse non esiste: «i fondi sono troppo pochi, lo stress nelle amministrazioni delle cooperative troppo alto, i tagli al personale continui e alla fine ci si ritrovava in pochi: pochissimi educatori che devono lavorare con scarse risorse e in equipe ridotte all’osso»
-
Salute 1 Giugno Giu 2022 0007 31 maggio 2022 Malattie del motoneurone: basta visite periodiche per l'invalidità
Sla, sma e le altre malattie del motoneurone sono state inserite nell'elenco delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante
-
Ail 31 Maggio Mag 2022 1903 31 maggio 2022 “Buon Compleanno, Prof!”, Ail Bologna ricorda Sante Tura
La Sezione bolognese dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e Mieloma ha presentato l’intervista inedita al professor Sante Tura realizzata da Emanuela Zocaro a luglio 2021. Alla conferenza stampa è intervenuto Gaetano Bergami, da poco nominato presidente di Ail Bologna dall’Assemblea dei Soci.
-
Sport inclusivo 30 Maggio Mag 2022 1132 30 maggio 2022 In estate Csi mette lo sport inclusivo al centro
In estate Csi e Inter promuovono un campo estivo dove lo sport inclusivo delle squadre special è al centro
-
Salute 27 Maggio Mag 2022 1635 27 maggio 2022 Parkinson, in arrivo un marcatore per la diagnosi precoce?
Il ricercatori della Fondazione Don Gnocchi hanno individuato nella saliva una proteina, l'alfa-sinucleina, che alla spettroscopia Raman presenta una forma “sana” e una forma “alterata” in chi ha il Parkinson. Il gruppo di chimici teorici del prof Ceotto stanno cercando di definire una "maschera teorica" della firma digitale della proteina alterata, così che sia possibile fare una diagnosi precoce e automatizzata attraverso una piattaforma computazionale.
-
Aisla 27 Maggio Mag 2022 1612 27 maggio 2022 Giornata del Sollievo, l’impegno di Aisla
Per l’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica umanizzare le cure è «un dovere etico che deve trasformarsi in concrete pratiche cliniche». Domenica 29 maggio è dedicata alla sensibilizzazione sul sollievo dal dolore sia fisico che emotivo e sulle cure palliatiave. Il giorno precedente, sabato 28, la sezioni Aisla di Pistoia e Prato hanno organizzato con l’Ausl Toscana Centro un incontro dedicato proprio a cure palliative e Sla
-
Giovani e disagio 27 Maggio Mag 2022 1546 27 maggio 2022 Strage di Uvalde, Cancrini: "Io penso anche a Salvador, il carnefice"
Lo psichiatra e psicoterapeuta, direttore scientifico di Fondazione Domus de Luna, interviene sulla sua pagina Facebook, ricordando anche la vita travagliata del giovane killer e lo stato di crescente abbandono in cui si è trovato coi suoi disturbi antisociali, conclamati da tempo. E di come, malgrado ciò, abbia legalmente acquistato due fucili mitragliatori. "Follie che possono e debbono essere prevenute"
-
Innovazione solidale 26 Maggio Mag 2022 1821 26 maggio 2022 Donne con le donne: le detenute lavorano per le pazienti oncologiche
Il progetto "Il Filo d'Arianna", promosso dall'Istituto Tumori di Milano con l'associazione GO5, offre supporto multidisciplinare dopo un intervento al seno. Dalle carceri femminili di Milano e Vigevano, arrivano invece i turbanti post-chemio realizzati con tessuti donati dalle industrie della seta e disegnati sui bozzetti di Helen Field
-
Fondazione Ronald McDonald 26 Maggio Mag 2022 1633 26 maggio 2022 Bologna, rinnovata la Family Room del Policlinico Sant'Orsola
Dopo 14 anni di attività e 1.700 famiglie accolte, la struttura di 130 metri quadri è stata completamente riarredata grazie al concorso di varie realtà, rendendo più funzionali e confortevoli gli spazi. Un'opera del pittore Domenico Fazzari offrirà agli ospiti un'immagine suggestiva della città. Taglio di nastro con il presidente Antonacci, la d.g. dell'ospedale petroniano Gibertoni e, con una gradita sorpresa, Gianni Morandi. Guarda il video dell'inaugurazione
-
Autismo 26 Maggio Mag 2022 1354 26 maggio 2022 Autismo: La Pimpa, Armando e i cartoni inclusivi
Ruoli prevedibili dei personaggi, espressioni facciali enfatizzate, narrazione chiara e non troppo veloce. L’IRCCS Medea stila alcune linee guida per la creazione di cartoni animati inclusivi, pubblicate sulla rivista ufficiale dei pediatri italiani.
-
Adolescenti 25 Maggio Mag 2022 1420 25 maggio 2022 Nasce ESPAD, piattaforma europea su adolescenti “a rischio”
Il Cnr ha sviluppato un nuovo strumento di data explorer che consente di consultare oltre venti anni di dati su consumo di sostanze, abusi e comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-16 anni in 40 paesi europei. Il portale è liberamente consultabile al link https://data.espad.org