Altre notizie
-
Sport 2 Settembre Set 2022 1152 02 settembre 2022 -
Riqualificazione urbana 31 Agosto Ago 2022 1550 31 agosto 2022 Benvenuti ad "Averna Spazio Open", fucina culturale di comunità
Un luogo di rigenerazione urbana e culturale che restituisce valore al territorio e alla comunità, chiamata a decidere come operare al suo interno. Si trasforma in "Averna Spazio Open" l'ex "Spazio Incolto" dei Cantieri Culturali alla Zisa”, 2mila metri quadrati trasformati in fucina culturale attraverso un'azione di rigenerazione urbana che ha avuto inizio con l’acquisto, da parte del Comune di Palermo, a metà degli anni '90, dell’area delle ex fabbriche Ducrot
-
#Meeting2022 23 Agosto Ago 2022 1606 23 agosto 2022 Pichetto Fratin: «Pnrr, meno mattoni e più asili»
Intervenuto a Rimini, ragionando di south working e opportunità di crescita economica per il Sud, il viceministro dello Sviluppo economico ha detto: «Dobbiamo porre forte attenzione sulle persone, sulla crescita, sulla formazione. Se siamo in fondo alla classifica è perché non abbiamo né soggetti formati, né formatori, ed è questa la vera sfida». Presentata una ricerca condotta da Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con South Working
-
Economia sociale 25 Luglio Lug 2022 1428 25 luglio 2022 Iannas, il valore aggiunto dell'essere benefit
L'azienda sarda amministrata da Patrizia Soru da meno di un anno ha trasformato il suo statuto societario, ma sin dalla sua costituzione nel 2015 aveva una chiara impronta sociale. Nata come agenzia formativa e di consulenza aziendale, sostiene realtà sportive e iniziative culturali
-
Innovazione sociale 22 Luglio Lug 2022 1052 22 luglio 2022 Rigenerare spazi urbani, adolescenti al lavoro col sorriso
Un laboratorio di cittadinanza attiva finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Coinvolge 13 regioni italiane. La “Adelante” di Bassano del Grappa è la cooperativa sociale capofila. Raccontiamo l'esperienza che si sta sviluppando in Sardegna sotto la guida della cooperativa “Vela Blu” di Cagliari: a Esterzili, un piccolo paese della Barbagia, hanno aderito con entusiasmo 30 ragazzi tra i 14 e i 17 anni
-
Mezzogiorno 19 Luglio Lug 2022 1238 19 luglio 2022 Un bando per trasformare le biblioteche comunali in luoghi d'inclusione sociale
Il finanziamento da un milione di euro destinato al Sud Italia, è stato promosso da Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci. Coinvolge il Terzo settore, ma non solo. Le domande devono pervenire entro il 16 settembre 2022
-
Sostenibilità 18 Luglio Lug 2022 0918 18 luglio 2022 Ultime settimane per partecipare al "Premio impatto"
Premiare le realtà profit e non profit capaci di misurare il valore economico, sociale e ambientale creato da progetti e iniziative di sostenibilità. Questo l’obiettivo del premio che - lanciato in occasione della decima edizione del Salone della Csr e della sostenibilità in programma a ottobre - chiude le iscrizioni per partecipare il prossimo 31 agosto
-
Società 15 Luglio Lug 2022 1644 15 luglio 2022 Quartucciu, a scuola d'estate per imparare giocando
Due campus estivi affidati alla Fondazione “Domus de Luna” di Cagliari, in collaborazione con la cooperativa sociale “Exmè & Affini”, permettono a 160 bambini tra i 5 e i 10 anni di svolgere laboratori e attività a luglio e agosto, sviluppando competenze fuori dagli schemi strettamente scolastici
-
Fondazioni 14 Luglio Lug 2022 1655 14 luglio 2022 Looking4, dall’evento conclusivo l’input a immaginare il futuro
Si è chiuso al Piccolo Teatro Strehler di Milano il percorso voluto da Fondazione Cariplo per i suoi trent’anni: cinque tappe nei territori in un itinerario partecipativo che ha fatto emergere tra le priorità le nuove povertà e il cambiamento climatico. «Oggi dobbiamo essere coscienti di voler vivere un presente in cui si costruisce un futuro» ha detto il presidente Giovanni Fosti in chiusura con l’appello a «lavorare tutti insieme: filantropia, istituzioni e imprese»
-
Bandi 11 Luglio Lug 2022 1226 11 luglio 2022 Da Fondazione Casillo 15 borse di studio per il Social Entreprise Open Camp
Aperta fino al 5 agosto la call rivolta a 15 persone tra giovani imprenditori e innovatori sociali, cooperatori internazionali, operatori dell'associazionismo, neolaureati e laureandi interessati ad avvicinarsi all’economia sociale e all’impact investing, pugliesi che vogliono partecipare al camp internazionale organizzato dalla Fondazione Opes-Lcef e da Consorzio nazionale Cgm, in programma dal 21 al 24 ottobre a Bari e Matera
-
Lavoro 11 Luglio Lug 2022 0915 11 luglio 2022 “Equal Salary” a Maiora, nessun gap retributivo tra uomini e donne
Maiora, l’azienda di Corato che si occupa di grande distribuzione, è la prima al Sud e la quinta in Italia ad aver ottenuto la certificazione “Equal Salary”, che attesta l’assenza di gap retributivo tra i propri collaboratori, donne e uomini, con uguali qualifiche e mansioni
-
Welfare 8 Luglio Lug 2022 1545 08 luglio 2022 Manfredonia (Acli): «Rdc va riformato, rafforziamo ruolo dei comuni»
Il presidente delle Acli intervenendo alla Summer School Giorgio La Pira nel panel “Riformare il reddito di cittadinanza conferendo un ruolo di primo piano ai Comuni ha sottolineato inoltre la necessità di «superare la logica dei centri dell'impiego con “Case del lavoro” dove il Terzo settore possa portare il suo contributo»
-
Quaderno Caritas 7 Luglio Lug 2022 1253 07 luglio 2022 Il Pnrr tra la riforma e le criticità del sistema sanitario
La terza pubblicazione della Caritas Italiana fa il quadro della situazione in un Paese messo alle corde dalla pandemia e la cronica difficoltà della sanità pubblica nel fornire risposte tempestive e adeguate. Il professor Marceca, della Sapienza di Roma: «Si sono dimenticati dei pazienti cronici e oncologici, ci sono disparità nei servizi erogati nei vari territori, in grave difficoltà il settore della non autosufficienza e quello della salute mentale»
-
Buone pratiche 5 Luglio Lug 2022 1313 05 luglio 2022 Lavoro e inclusione, i risultati del modello Lisa
L’esperienza della Croce Rossa Italiana nel campo dell’inclusione lavorativa post pandemica viene presentata venerdì 8 luglio nel corso di un incontro all’Auditorium della Musica di Roma. «Un modello di intervento decisamente innovativo che integra le tradizionali attività assistenziali con un approccio ispirato alle più moderne politiche attive del lavoro» osserva il presidente della Cri Francesco Rocca
-
Formazione 1 Luglio Lug 2022 0909 01 luglio 2022 Summer School Rena, fra diseguaglianze e fratture sociali
Dal 1 al 4 settembre a Matera, la dodicesima edizione, con esperti da tutto il mondo. Iscrizioni fino al 18 luglio.
-
Stili di vita 22 Giugno Giu 2022 0930 22 giugno 2022 “Cime di Rapa”, inclusione e biodiversità nel segno del cibo di strada
“Cime di Rapa” è una vera e propria catena di ristorazione nata a Lecce che coniuga la tutela della biodiversità agricola e l’inserimento lavorativo di persone provenienti da percorsi di fragilità. Nei Food Truck e nei ristoranti si gustano i piatti di una volta anche grazie alle varietà di semi custodite nella Banca della Biodiversità
-
Buone pratiche sociali 21 Giugno Giu 2022 1606 21 giugno 2022 Bologna, un laboratorio creativo di cittadinanza attiva
L'iniziativa di Cittadinanzattiva che fa conoscere, comunica e valorizza un patrimonio di esperienze che molto spesso è nascosto o dimenticato: quello di azioni, comportamenti e progetti orientati al miglioramento della qualità della vita e dei beni comuni, che vedono protagonisti i singoli cittadini o i gruppi informali
-
Rigenerazione 18 Giugno Giu 2022 0925 18 giugno 2022 “Una Murgia di Idee”, progettare e autocostruire insieme per far rivivere gli spazi
“Una Murgia di Idee” è un progetto che punta a sperimentare una nuova idea di promozione sostenibile del territorio, a partire dal rafforzamento del legame tra la città di Ruvo di Puglia e la Murgia. Due i concetti su cui fa leva l’iniziativa: la coprogettazione e l’autocostruzione, che hanno fatto tornare a vivere l’ex Biblioteca e Torre dei Guardiani
-
Formazione 16 Giugno Giu 2022 1015 16 giugno 2022 BEEurope, il master in Europrogettazione per il Terzo Settore
La nuova edizione del “Master BEEurope – L’Europa per ripartire” organizzato da Fondazione Triulza in collaborazione con Consorzio Nazionale CGM, si svolgerà dal 17 ottobre al 25 novembre 2022. A luglio aprono le candidature per sapere come funziona l'Europrogettazione per il Terzo Settore
-
Innovazione Sociale 16 Giugno Giu 2022 0930 16 giugno 2022 BionIT Labs, la startup che ha creato la mano bionica che supera la disabilità
Adam’s Hand è la prima mano bionica al mondo completamente adattiva. Si tratta di un dispositivo semplice da utilizzare, robusto e soprattutto ad alto contenuto tecnologico pensato per persone prive di un arto. A crearla è stata l’azienda salentina BionIT Labs, guidata da Giovanni Zappatore, che ha trasformato la sua tesi di laurea in startup