Coop Foggia2
#Nonsiamotuttiuguali

Equità, sicurezza, legalità e trasparenza. Le parole di Coop

15 Dicembre Dic 2020 1145 15 dicembre 2020
  • ...

Dai diritti dei lavoratori al giusto prezzo. Dalla trasparenza della filiera al contrasto dello sfruttamento. Sono questi i temi su cui Coop lavora e per cui è stata premiata dalla campagna di Oxfam “Al giusto prezzo”. L'intervento di Giovanni Minnini, segretario nazionale Flai Cgil

La campagna di Oxfam “Al giusto prezzo” ha coinvolto oltre 20mila consumatori che hanno chiesto agli attori più influenti della grande distribuzione organizzata di tutelare diritti e contrastare gli abusi nelle filiere agroalimentari. A distanza di un anno, Oxfam ha stilato un report che vede Coop Italia al primo posto. In particolare, rispetto all’anno precedente per i diritti dei lavoratori Coop ha ottenuto un punteggio del 54% (+12%).

Un lavoratore della filiera a Pachino

«La parola equità riguarda certamente l'applicazione dei giusti salari ai lavoratori. Ma riguarda anche la necessità di dare una giusta remunerazione al produttore, quindi il riconoscimento che viene fatto dai produttori. Questo determina il bisogno di definire il prezzo giusto. Il prezzo giusto lo si fa definendolo dal basso non dall'alto», spiega Giovanni Minnini, segretario nazionale Fiai Cgil.

«La parola legalità significa la necessità di intervenire spezzando la catena dello sfruttamento», chiarisce il segretario, «Perché la legalità garantisce i soggetti più deboli che sono i lavoratori e tra i lavoratori quelli maggiormente sfruttati».

Lavoratori della filiera a Pachino

«In un ambiente di lavoro nel quale vengono tutelati i diritti delle persone, e vengono soprattutto messi a disposizione strumenti a partire dalla formazione, e i dipendenti possano avere tutti i diritti previsti da leggi e contratti è chiaro che il lavoratore darà il meglio di sé. Questo è il senso della sicurezza», aggiunge Minnini.

Un lavoratore della filiera a Rosarno

La trasparenza «è un aspetto che deve riguardare tutta la filiera agroalimentare», conclude il segretario, «perché laddove c'è poca trasparenza c'è l'infiltrazione di sfruttamento, caporalato e organizzazione mafiose. Questo perché è un comparto che rappresenta un importante business le mafie sono sempre più specializzati non solo nell'infiltrazione nella produzione ma anche diventandone protagonisti. Non c'è più solo da parte delle agro mafie un'attività parassitaria ma un vero e proprio ruolo imprenditoriale».