Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
16 Marzo 2012
Non profit
Come comunicano Hera, A2A, Acea e Acquedotto Pugliese
di Francesco Dente
L’uguaglianza scritta nel contratto aziendale. È questo l’obiettivo con cui è nata da un paio d’anni Parks, associazione composta da 12 soci-aziende che, a vari livelli, stanno lavorando per inserire nelle proprie politiche verso i lavoratori l’equità di trattamento tra...
di Redazione
Online da pochi giorni la versione 2.0 di MyCaf.it, il portale di servizi fiscali e informazione del Caf Acli ha oltrepassato, in meno di due settimane, gli 11mila visitatori unici «e senza aver ancora fatto alcuna campagna web o promozione,...
Accertamenti fiscaliNel caso di un accertamento fiscale, quanto tempo ha un’associazione per rispondere alla richiesta? Giovanna Ripa Gentile Ripa, la documentazione per il controllo dei requisiti previsti dalla normativa ai fini delle agevolazioni fiscali va fornita all’amministrazione finanziaria entro e...
Venerdì 9 marzo, un giorno prima che Angelino Alfano riaprisse il tourbillon delle estemporanee dichiarazioni dei politici, non c’era traccia di matrimoni gay nella relazione che Paolo Patané, presidente di Arcigay, ha presentato al proprio consiglio nazionale. Al centro dell’attenzione...
di Daniele Biella
Sennett non vede nei social network una forma di collaborazione positiva. Osserva che alla sua età sente la differenza tra la lettera di carta, che richiede tempo e attenzione, e la massa di messaggi di posta elettronica, veloci e ansiogeni....
Il default greco c'è, ma non si dice
In una delle opere centrali nell’elaborazione del suo pensiero, The Human condition (1958), Hannah Arendt ricorda che tutte le attività umane sono condizionate dal fatto che gli uomini vivono insieme. Solo una, tra queste attività, non potrebbe nemmeno essere pensata...
di Marco Dotti
Che cos’è l’impresa cooperativa? Quali sono le ragioni della sua nascita nei settori tradizionali di credito, consumo, agricoltura, costruzioni? Quali gli sviluppi più recenti nei settori del welfare, con le cooperative sociali, e del commercio equo e solidale? Sono tutte...
L'emergenza più alta nella provincia di Viterbo
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive