Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
9 Marzo 2012
Non profit
La Tav non super il Thatcher test. Così lunedì 5 marzo sul blog di Oscar Giannino, figura ben nota del pensiero liberista nostrano, è comparso un post a firma Ugo Arrigo che ha scatenato immediatamente una marea di reazioni. La...
di Redazione
Luigi Zingales: Le scelte di credito sono scelte molto delicate e non devono essere influenzate da questioni politiche, quindi maggiore è la distinzione tra sfera politica e sfera economica migliore è la gestione delle banche e di qualsiasi altra impresa?Giuseppe...
Le prospettive della più ricca azienda del mondo
Disabili e diritti: un seminario a Milano
di Franco Bomprezzi
Attenzione e difesa dell’infanzia. Questo il doppio filo rosso seguito quest’anno dal progetto benefico “Prove Aperte” della Filarmonica della Scala, organizzate in collaborazione con UniCredit e grazie al sostegno di UniCredit Foundation. Grande l’attesa per il secondo appuntamento della stagione,...
di Marina Moioli
Benvenuti alla guerra. Denunce, colpi bassi, accuse senza appello fra associazioni di diversi “ambientalismi”: succede di tutto nel rush finale per la messa al bando definitiva dei sacchetti non compostabili. Il decreto legge contenente le “Disposizioni in materia di commercializzazione...
di Daniele Biella
«Dalla caduta di Ben Ali, i telespettatori tunisini guardano soltanto Al Jazeera. Le televisioni locali sono ignorate, mentre l’audience dei canali stranieri sfiora lo 0%. Ma il danno più grande lo hanno subìto sono i media sociali come Facebook e...
di Joshua Massarenti
Un aggettivo qualitativo? «Delirante». E uno valutativo? «Non è un messaggio onesto: bisogna dirlo che praticamente non ti capiterà mai di vincere». Così Milka Pogliani, uno dei creativi più celebri d’Italia, già presidente dell’Art directors club italiano, boccia il martellamento...
di Sara De Carli
Vecchietti quasi centenari piazzati davanti al block notes. Per raccontare ai ragazzi di oggi perché «chi va in guerra, anche se torna, muore un po’». Dopo l’avventura nei manicomi, Simone Cristicchi mette in prosa poetica un altro tema caldoQuasi tutti...
Gli ideatori? Due antropologi e un bocconiano
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive