Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
23 Marzo 2012
Non profit
Gino Girolomi lo conobbi più di una ventina d’anni fa, in un convegno a Bormio, organizzato dall’Associazione Umana Dimora. Conobbi lui, ma soprattutto la sua storia, che mi sembrava pazzesca allora, essendo ancora in atto una guerra con quella burocrazia...
di Paolo Massobrio
«Gli imprenditori in lacrime li vediamo nei corridoi della sede di Confindustria in cui lavoriamo». Quello che racconta Cristina Ghiringhello, direttrice di Forema, ente che si occupa di formazione per Confindustria Padova, non era mai capitato prima. «Il nostro ente...
di Redazione
Nel giugno 2011, tre mesi dopo i primi moti popolari contro il governo, ha preso carta e penna e scritto ai propri superiori: «Qui ci sarà la guerra civile, bisogna fare subito qualcosa». Una facile previsione per chi da tre...
di Daniele Biella
Si ottiene partecipando a tre corsi (due base più uno specializzato) che, attraverso un percorso graduale, forniscono i fondamenti del fundraising: è il “Certificato in Fund Raising Management” rilasciato dalla The Fund Raising School. A coordinare il percorso ? riservato...
Le Misericordie d’Italia hanno un nuovo statuto. Di aperto stampo federalista: «Si è andati incontro alla volontà di cambiamento condivisa dalla gran parte delle nostre 800 sezioni», spiega il presidente nazionale della Confederazione, Roberto Trucchi, «d’ora in poi ci sarà...
Accade spesso. Il nomignolo appioppato da un bambino coglie l’essenza delle persone più di un trattato di ontologia. Anche con quella ruvidezza che spesso appartiene ai bambini nel dare nome alle cose. Le sue amiche d’infanzia, a San Benedetto dei...
di Sara De Carli
Sotto la Mole il network delle civiche è diventato un caso-scuola
di Marina Moioli
Acqua
Hanno riaperto aziende fallite o abbandonate, trasformandosi da operai in imprenditori a tutto tondo. Non bastasse ciò, hanno anche pagato tutti i debiti, investendo e aggiornando la loro professionalità. Ora però rischiano di perdere tutto. Loro sono i lavoratori delle...
di Paolo Manzo
Per i dizionari è come tutte le altre, ma biblioclastìa è una parola da cui i bibliofili si guardano con un misto di attrazione, curiosità e sconcerto. Tecnicamente, biblioclastìa è una «tendenza morbosa alla distruzione dei libri» e, di conseguenza,...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive