Bandi
-
Migranti 25 Settembre Set 2018 1440 25 settembre 2018 Ecco perché il #DecretoSalvini è un #DecretoInsicurezza
La cancellazione dei permessi umanitari di cui sino ad oggi avevano usufruito circa 30mila migranti e il depotenziamento degli Sprar, ovvero dell’accoglienza diffusa e controllata, produrranno effetti macroscopici di insicurezza e in due anni 60mila clandestini in più
-
Dibattiti 21 Settembre Set 2018 1212 21 settembre 2018 Finanziamenti al Terzo settore, competizione o collaborazione?
Nell'ambito della VI edizione di Vivaio Sud e i lavori della Formazione per i Quadri del Terzo settore meridionale in corso a Salerno, Mecenate 90 e Forum nazionale del Terzo Settore hanno promosso l'incontro “Bandi: unica strada possibile? Competizione versus programmazione” durante il quale si sono approfondite modalità collaborative che favoriscono la sostenibilità delle organizzazioni
-
Bandi 11 Settembre Set 2018 1611 11 settembre 2018 Una call for Ideas che guarda alla Life Science Innovation
L'Opificio Golinelli diventa "città della conoscenza, dell'innovazione e della cultura". In occasione della presentazione del progetto della nuova ala G-Factor, incubatore - acceleratore di 5mila mq per realtà imprenditoriali emergenti, lanciato il bando internazionale da un milione di euro per ricercatori e studenti
-
Migrazioni 6 Settembre Set 2018 1706 06 settembre 2018 Stop fondi Sprar: «Salvini non blocchi un modello d'accoglienza che l'Europa ci invidia»
Dal referente immigrazione dell'Anci e sindaco di Prato Matteo Biffoni al prefetto Mario Morcone la preoccupazione è unanime: "perché il ministero rifuta il dialogo con i Comuni? Lo Sprar funziona da anni in città amministrate da qualunque forza politica, Lega compresa". A ore, inoltre, arriva il decreto del ministro dell'Interno che punta a ridimensionare il permesso umanitario: "un grave errore"
-
Migranti 30 Agosto Ago 2018 1221 30 agosto 2018 Quando l’accoglienza dà scandalo. Il controllo che è mancato (e che continua a mancare)
Il grosso dell’accoglienza passa tuttora per i CAS, i centri di accoglienza straordinaria. In mezzo a quelli professionali e competenti, hanno avuto e hanno buon gioco gli albergatori senza arte né parte e le imprese che si sono riciclate da attività completamente diverse. Tutto ciò è intollerabile. Nei confronti di chi lavora professionalmente, che da questo non ricava alcun vantaggio. E soprattutto nei confronti degli italiani che pagano con le loro tasse le strutture che lavorano male e producono devianza ed estraneità sociale
-
Bandi 23 Agosto Ago 2018 1229 23 agosto 2018 Il Bene torna comune, al via la seconda fase
Sono 13 gli immobili ammessi alla fase 2 del bando rivolto alle organizzazioni di Terzo settore meridionale. Fondazione Con il Sud mette a disposizione 4 milioni di euro per salvarli dall’incuria e restituirli alla collettività. Alla prima fase si erano candidati ben 145 beni storico artistici e culturali. C’è tempo fino al 25 ottobre
-
Giovani 20 Agosto Ago 2018 1451 20 agosto 2018 Servizio civile, al via la selezione di 53.363 volontari
Fino al 28 settembre sarà possibile presentare le domande di partecipazione a uno degli oltre 5.400 progetti che si svolgeranno tra il 2018 e i 2019 in Italia e all'estero. Realizzato anche un sito dedicato "scelgoilserviziocivile.gov.it" pensato con un liguaggio semplice e diretto che aiuterà i giovani a compiere la scela migliore
-
Innovazione 27 Luglio Lug 2018 1053 27 luglio 2018 Umbria, un regista al timone della prima cooperativa di comunità
Si chiama Massimo Manini, si è trasferito da Bologna e ha fondato Surgente che vuole costruire intorno alla Foresta Fossile di Dunarobba una rete territoriale. «Quando ho conosciuto questo luogo ho scoperto che mancava una vera e propria identità. E da lì è nato tutto»
-
Bandi 24 Luglio Lug 2018 1737 24 luglio 2018 Borse di studio: 350mila euro per dottorati umanistici
Fondazione Intesa Sanpaolo onlus anche quest'anno ha selezionato cinque progetti, tra i 67 pervenuti da 32 università italiane. I fondi sono destinati alla formazione professionale nelle materie umanistiche per la valorizzazione dell’arte e della cultura italiana a partire dall'anno accademico 2018-2019
-
Editoria 10 Luglio Lug 2018 1431 10 luglio 2018 Sperimentare e valutare: un approccio scientifico alla filantropia e al fundraising
Un volume appena pubblicato da MIT Press raccoglie una serie di studi scientifici sul tema delle donazioni e del fundraising. Curato da Kimberley Scharf, professore di economia presso l’università di Birmingham in Inghilterra, e da Mirco Tonin, professore di politica economica presso la Libera Università di Bolzano, che a Vita.it ne riassume i contenuti