Altre notizie
-
Solidarietà 12 Aprile Apr 2018 1837 12 aprile 2018 -
Campagne 12 Aprile Apr 2018 1312 12 aprile 2018 La ricetta della generosità di Bisio e Littizzetto per CasaOz
Ultimi giorni per sostenere l’associazione che a Torino accoglie le famiglie che devono affrontare la mobilità sanitaria. Tra gli obiettivi della campagna ampliare le opportunità di accoglienza diurna e notturna e incrementare il sostegno didattico. Fino al 15 aprile attivo un numero solidale
-
Infanzia 11 Aprile Apr 2018 1451 11 aprile 2018 Miniila, l'app che dà informazioni ai 10mila minori migranti che scompaiono dai circuiti di accoglienza
Ogni anno in Europa migliaia di ragazzini svaniscono nel nulla, rischiando di entrare in circuiti di sfruttamento. Nasce così l'app che dà loro le informazioni di cui hanno bisogno, geolocalizzando i servizi più prossimi. In Italia sarà gestita da Telefono Azzurro. Miniila è stata presentata a Bruxelles durante "Lost in Migration": dal professor Caffo l'accento sulla tutela della salute mentale dei minori non accompagnati
-
Telefono Azzurro 11 Aprile Apr 2018 1220 11 aprile 2018 Fiori d’Azzurro la call to action in difesa dei minori
Torna nel weekend 14 e 15 aprile la manifestazione dell’associazione per sensibilizzare e tenere acceso il dibattito contro gli abusi e i maltrattamenti nei confronti di bambini e adolescenti. Quasi il 60% ha segnalato al 19696 difficoltà in famiglia, 2800 i casi gestiti dalla linea solo nel 2017. Fiore simbolo dell’iniziativa la calancola che sarà offerta dai volontari in 1600 piazze
-
Migrazioni 10 Aprile Apr 2018 1534 10 aprile 2018 Minori non accompagnati, Asgi: «A Ventimiglia respingimenti illegali»
In una lettera alle istituzioni europee e italiane dura denuncia di Associazione studi giuridici sull'immigrazione, Intersos, Terres des Hommes Italia, Oxfam Italia, Caritas Diocesana di Ventimiglia-Sanremo e Diaconia Valdese nei confronti delle autorità francesi "per violazioni sistematiche dei diritti dei minori migranti". Sotto esame anche la situazione in Italia, dalle cui strutture spesso i msna scappano per "condizioni di accoglienza non adeguate"
-
Infanzia 10 Aprile Apr 2018 0954 10 aprile 2018 Il sostegno a distanza per riscrivere il futuro dei bambini nel Sud del mondo
Milioni di bambini nel mondo vivono in condizioni di fame, malattie, mancanza di diritti elementari. Un dossier di ActionAid racconta le loro condizioni. Cambiare il loro destino è possibile? Sì, con l'aiuto di tutti. Cominciando da un sostegno a distanza
-
Campagne 10 Aprile Apr 2018 0900 10 aprile 2018 Molto più di un tetto sulla testa
L'Associazione Bimbo Tu Onlus di Bologna lancia una raccolta fondi con sms o chiamata da rete fissa al 45595 per la realizzazione di una struttura aperta alle famiglie che desiderano stringersi attorno al piccolo paziente che affronta la più ingiusta e dura battaglia contro la malattia
-
Scuola 7 Aprile Apr 2018 0754 07 aprile 2018 A Verona la lezione diventa un atelier
«Spesso a scuola i ragazzi imparano per imparare, ma non capiscono perché. Invece nel compito di realtà vedono che i linguaggi delle discipline sono necessari. Il fare è veicolo del pensiero». Il progetto sperimentale della Fondazione San Zeno porta in classe esperti atelieristi. Gli effetti? Misurati. I ragazzi stanno meglio a scuola, che è il primo fattore per prevenire la dispersione
-
AiBi 6 Aprile Apr 2018 1528 06 aprile 2018 Panthakù, ovvero educare dappertutto
In partenza in Campania il progetto di contrasto alla dispersione scolastica di AiBi, finanziato da Con i Bambini con le risorse del fondo sperimentale contro la povertà educativa minorile. Accompagnerà 500 adolescenti negli anni delle scelte sul loro futuro e farà nascere un'associazione di genitori che saranno risorsa per le famiglie più fragili
-
Adolescenti 6 Aprile Apr 2018 1446 06 aprile 2018 Debuttano i consulenti under17 della Garante per l'Infanzia
Primo incontro oggi per la Consulta dei Ragazzi, composta da 18 under17 tra cui anche un minore non accompagnato. L'ha costituita l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza per dare attuazione al diritto di essere ascoltato e di partecipazione previsto dalla Convenzione Onu
-
Sos Villaggi dei Bambini 5 Aprile Apr 2018 1451 05 aprile 2018 La risposta ai care leavers presentata all'Onu
I risultati del report internazionale approdano alla sede di New York delle Nazioni Unite. Il documento frutto degli sforzi di due anni di ricerca di Sos Children’s Villages, con il Ucl Institute of Education, University College di Londra e di 12 Paesi. L’impegno dell’Italia: un fondo sperimentale destinato a 500 ragazzi e ragazze in uscita dall’accoglienza
-
Campagne 5 Aprile Apr 2018 1155 05 aprile 2018 Una nuova incubatrice per i neonati prematuri al Buzzi
Sono 40.000 ogni anno in Italia i nati pretermine che pesano meno di un chilo. L’associazione Obm onlus lancia “Accendi gli occhi di un bambino” l’iniziativa che ha l’obiettivo di acquistare una speciale culla di ultima generazione, capace di ricreare - per quanto possibile - la situazione in cui il piccolo si trova nel grembo materno. A disposizione un numero solidale
-
Educazione 3 Aprile Apr 2018 1537 03 aprile 2018 Il primo smartphone? C'è un'età giusta?
All’incontro organizzato dal Centro Psico Pedagogico Bracco per genitori e insegnanti, lo psicoterapeuta Alberto Pellai ha offerto alcuni suggerimenti su come gestire la richiesta di un cellulare da parte dei figli preadolescenti. «Fino a dieci anni fa era il regalo dell’ingresso alle superiori, oggi moltissimi undicenni sono connessi, avanti di questo passo sarà il regalo di battesimo?»
-
Save the children 27 Marzo Mar 2018 0944 27 marzo 2018 Venezuela, a rischio tratta i bambini in fuga in Colombia
"Una volta giunti in Colombia bambini e adolescenti corrono il pericolo di divenire vittime di traffico, di essere rapiti o reclutati da gruppi armati o organizzazioni criminali o di contrarre patologie causate dalle terribili condizioni in cui vivono", denuncia l'ong. Almeno 300mila minori in fuga dal Venezuela per la malnutrizione
-
Sos Villaggi dei Bambini 26 Marzo Mar 2018 1059 26 marzo 2018 Le politiche per la tutela dell'infanzia siano una priorità
L’organizzazione, che continuerà in Italia la sua intensa attività di portavoce dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ricorda ai neo eletti presidenti di Camera e Senato l’importanza delle politiche per i minorenni che vivono fuori famiglia e della loro partecipazione nelle scelte che li riguardano
-
Povertà educativa 26 Marzo Mar 2018 1029 26 marzo 2018 Fare comunità educante al Sud: la sinergia che ancora manca
Intervista a Pina Casula, portavoce di Crescere al Sud: «C’è ancora una debolezza della comunità educante, un termine anche un po' abusato. Molti credono di fare comunità educante invece fanno un pezzo di lavoro educativo, ma non c’è sinergia con tutti i soggetti. Impensabile non coinvolgere le scuole, anche se non sono ETS»
-
Ciai 23 Marzo Mar 2018 1648 23 marzo 2018 Play4Ciai: soffia sulle candeline, condividi e cambia
C’è anche un app per celebrare i cinquant’anni del Centro italiano aiuti all’infanzia da condividere e fare advocacy per l'associazione. Mentre prosegue la campagna #unasfidacoifiocchi per sostenere Equity, il progetto per aiutare i bambini a nascere sani e in sicurezza in Cambogia
-
Persone 23 Marzo Mar 2018 1045 23 marzo 2018 Il maestro Peppe Vessicchio è Goodwill Ambassador di Unicef Italia
«Dovunque nascano o crescano i bambini hanno diritto a realizzare i propri sogni, anche attraverso la musica, il canto e la danza», ha detto il maestro partecipando con l’UNICEF ad una missione in Brasile, nella favela di Coque, dove ha incontrato i ragazzi dell'Orquesta Criança Cidadã
-
Migranti 22 Marzo Mar 2018 0857 22 marzo 2018 Cosa si aspetta un ragazzo dal tutore volontario? Ce lo dicono loro
Ci sono le linee guida, ma chi ci è passato ha parole semplici che vanno dritte al punto. I ragazzi del Care Leavers Network scrivono un messaggio ai tutori dei minori non accompagnati (e a chi ci sta pensando)
-
Povertà educativa 20 Marzo Mar 2018 1722 20 marzo 2018 Mettere di più dove c'è meno: l'Istat individuerà le aree a maggior povertà educativa
La legge di stabilità 2018 assegna all’Istat il compito di definire i parametri per individuare le aree a più alta povertà educativa, e concentrare lì gli interventi prioritari: «Diversamente c’è il rischio di cui parlava don Milani, di fare parti uguali fra diseguali», dice Raffaela Milano di Save the Children