Lampedusa, i superstiti del naufragio chiedono di identificare i propri cari
I sopravvissuti dell'ultima tragedia nel Mediterraneo in cui risultano disperse 29 persone chiedono alle istituzioni di poter conoscere se tra i sette corpi recuperati ci sono quelli dei propri cari: «Bisognava farlo al molo perché una volta entrati in hotspot nessuno può lasciare la struttura» spiegano Suor Ausilia, Suor Ines e Suor Paola, le tre sorelle che hanno raccolto la testimonianza di una ragazzina che ha perso i due fratelli di 7 e 27 anni
La scuola italiana, un grande laboratorio per la sussidiarietà
Presentato oggi l’annuale Rapporto di Labsus, che quest’anno mette al centro l’educazione. Un’indagine effettuata su 102 Patti territoriali, per un totale stimato di oltre diecimila cittadini coinvolti. L'86% degli intervistati si dice complessivamente soddisfatto di come sta andando il Patto di riferimento. Il maggior numero di esperienze è in Puglia, Piemonte, Liguria e Lombardia
Ecco i primi 23 progetti selezionati dal Fondo per la Repubblica Digitale
Pubblicati i risultati dei bandi Futura e Onlife, i primi due bandi del Fondo Repubblica Digitale, destinati a donne e Neet. Distribuiti circa 13 milioni di euro. Le proposte progettuali erano più di 300. Impatto e scalabilità i due criteri guida, con l'obiettivo di consegnare al Paese indicazioni di policy. Parte del finanziamento verrà erogato in base al reale impatto occupazionale per i partecipanti, secondo meccanismi di pay-for-performance. L'elenco in allegato
Diamo voce a chi vive la povertà in Europa
La riflessione di Carlos Susías, presidente di European Anti-Poverty Network (EAPN), la più grande rete europea di Ong antipovertà e di organizzazioni europee che combattono la povertà e l’esclusione sociale
Minori stranieri non accompagnati, così Bari scommette sulle famiglie
Domenica pomeriggio la Geo Barents è sbarcata a Bari, con 190 migranti. Fra loro, sette minori stranieri non accompagnati che al momento sono al Cas di Brindisi. L'assessora Francesca Bottalico racconta lo sbarco e il modello che il Comune ha messo in piedi per l'inclusione dei Msna: l'accoglienza in famiglia. Più di cento le esperienze già attuate, tanto che il servizio è diventato strutturale e si è aperto anche agli adulti
I politici di ieri e di oggi che non aiutano né la Tunisia né l’Italia
Leggere frasi come “la Tunisia rischia il collasso”, “aiutiamo la Tunisia”, “la crisi spinge i barconi” e varianti simili ci riportano indietro di qualche anno, ad analoghi allarmi. Ma cosa è stato fatto in sette anni dal 2016, quando la rivolta di Kasserine ha infiammato le città dell’interno e i quartieri popolari di Tunisi rivendicando lavoro, fine della precarietà, delle discriminazioni, delle disuguaglianze, dei privilegi, della corruzione, degli abusi? . Negli ultimi 10 anni il tasso di disoccupazione è rimasto elevato al 15-20%, e nelle regioni periferiche al 30%, con tassi molto superiori per i giovani
Sbarchi record e naufragi, ma per il Governo la colpa è delle Ong
Sono oltre tremila i migranti arrivati nelle ultime 48 ore a Lampedusa tra cui sette salme dell’ultimo naufragio avvenuto in area di soccorso maltese. Il sindaco Filippo Mannino: «Il mondo intero dovrebbe essere grato per quello che fa questo piccolo quartiere di Bruxelles perso in mezzo al Mediterraneo». La nave Louise Michel sottoposta a fermo amministrativo per aver violato il decreto Piantedosi
Brovary e quel ponte di pace con le università italiane
A Brovary, nell’Oblast di Kiev, grazie alla collaborazione tra la società civile italiana e quella ucraina è nato il primo “Peace Village”. Una struttura di 300 metri quadrati. Alla realizzazione hanno collaborato tante aziende italiane e anche due università: quella degli Studi del Sannio e il Politecnico di Milano
Aiutateci ad aiutare le donne somale
Sono sei, sono coraggiose e tutte giornaliste molto brave. Meno di un anno fa hanno lanciato Bilan Media a Mogadiscio, la capitale della Somalia, un grande sforzo delle donne per assicurarsi un posto nell'arena pubblica patriarcale del paese africano. Uno sforzo che VITA ha deciso di indagare, per comprendere cosa ci sia dietro
Somalia, l'orrore dei centri dove si "de-occidentalizzano" i figli
Si chiamano dhaqan celis, sono una antica tradizione ma mentre un tempo erano gestiti dalle famiglie oggi sempre più spesso si presentano su Internet come campus per riavvicinare alla cultura somala le seconde generazioni troppo "occidentalizzate" di ragazze e ragazzi del paese africano nati e/o cresciuti in Europa e negli Stati Uniti. Molti genitori pagano centinaia di dollari e ci mandano i loro figli minorenni, spesso ignari che in realtà si tratta di centri dove abusi e violenze sono all'ordine del giorno. La denuncia di The Guardian e dell'Observer
Caregiver, nella legge italiana ancora senza tutele
Il tempo per rispondere alla condanna dell'Onu all'Italia per la mancanza di norme che tutelino i caregiver familiari è quasi scaduto, ma ancora non è stata ancora varata una legge ad hoc. Servirebbe formazione, ma anche assistenza burocratica, economica e sociale, insieme al riconoscimento della figura professionale. L'intenzione della ministra Locatelli è di creare un tavolo di lavoro per cercare soluzioni sul tema
Agricoltura sociale
I Tre Santi che diedero il nome all’olio prodotto nel bene confiscato
Nasce su 42 ettari di un uliveto sottratto alla mafia, l’olio biologico che unisce la bontà con le radici di un territorio come Collesano, in provincia di Palermo. In tutto 1.950 i litri della prima produzione, presentata in questi giorni a “Fa la cosa giusta”, dove il “Consorzio network dei talenti” sta raccontando un progetto di economia circolare che, attraverso l’agricoltura, fa anche inclusione sociale
La frase del giorno
Il problema non è più quello di fare in modo che la gente si esprima, ma di procurare loro degli interstizi di solitudine e di silenzio
Altre notizie
-
Rapporti 28 Marzo Mar 2023 1715 2 ore fa Diritti umani: violati anche con la complicità e l’ipocrisia degli stati occidentali
Pubblicato il “Rapporto 2022-2023. La situazione dei diritti umani nel mondo” di Amnesty International. L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia ha dato luogo a numerosi crimini di guerra, ha generato una crisi energetica globale e ha favorito un’ulteriore frattura di un sistema multilaterale già indebolito
-
Emergenze 28 Marzo Mar 2023 1646 2 ore fa Madina e Elnaz: «A noi donne afghane hanno strappato tutto»
Madina Hassani e Elnaz Mahandes sono due giovani donne afghane scappate dal Paese nell’agosto del 2021 dopo la prese di Kabul da parte dei talebani. Oggi sono rifugiate e attiviste in Italia. «I talebani vogliono far tacere le donne, siamo la generazione che è "solo viva", ci è stato strappato tutto», hanno raccontato oggi durante l’incontro di restituzione del progetto #Avvenireperdonneafghane. «Ci vogliono invisibili e sole. Ma noi dobbiamo far sentire la nostra voce». Una voce che passa, prima di tutto, dall’istruzione
-
Sanità 28 Marzo Mar 2023 1510 4 ore fa Raffaella Pannuti nella task force “Salute e Ambiente” del ministero
La presidente di Fondazione Ant è l'unica bolognese tra gli esperti chiamati a partecipare a titolo gratuito al Tavolo tecnico a supporto del ministro Orazio Schillaci. Lo sfondo del lavoro del Tavolo sarà quello definito proprio dal “Piano Nazionale per la Prevenzione 2020/2025” e, specificamente, dal quinto dei suoi obiettivi, intitolato appunto “Ambiente, Clima e Salute”
-
Ambiente 28 Marzo Mar 2023 1436 4 ore fa Parte dall'Italia la riforestazione nei Paesi in via di sviluppo
Kenya e Haiti, ma anche iniziative da attivare nel nostro Paese: la prima è partita a Moscufo, in Abruzzo. Il progetto della società Treeonfy, che sta coinvolgendo soprattutto i giovani, guarda alla riqualificazione ambientale e al contrasto del cambiamento climatico, ma produce anche posti di lavoro. Trecento scout dell'Agesci hanno aderito alla mobilitazione e promosso una raccolta fondi per nuovi cantieri
-
Rapporto 28 Marzo Mar 2023 1324 6 ore fa Disuguaglianze e povertà. Per Fondazione Cariplo i più colpiti sono i bambini
Sono 3 i milioni di bambini a rischio povertà in Italia: quali rischi per la loro crescita? Quanto le disuguaglianze influenzano sui più piccoli? Moltissimo, secondo il nuovo rapporto di Fondazione Cariplo. Giovanni Fosti, presidente Fondazione Cariplo: «Dal nostro osservatorio emerge un quadro dove la disuguaglianza è una ferita per il singolo, ma anche per la comunità, in termini di sviluppo e in termini di prospettiva per il futuro. Per questo riteniamo sia cruciale porre la disuguaglianza come tema chiave e indagare il fenomeno nella sua complessità, comprendendolo in modo trasversale e condiviso»
-
Giornata sulle disabilità intellettive 28 Marzo Mar 2023 1128 8 ore fa Cari genitori, non rassegniamoci
Anffas compie 65 anni e celebra la Giornata Nazionale sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. Con Roberto Speziale, presidente nazionale, facciamo il punto su quanto l’inclusione delle persone con disabilità sia ancora oggi una sfida e non un traguardo raggiunto
-
Povertà 28 Marzo Mar 2023 0929 10 ore fa Presentazione del primo "Rapporto Disuguaglianze" di Fondazione Cariplo
Fondazione Cariplo dispone di un osservatorio privilegiato sulle dinamiche che riguardano le povertà in Italia, perché è in costante relazione con i territori e soprattutto con i soggetti di Terzo settore che vivono da vicino i bisogni delle persone. Nasce da questo il suo primo "Rapporto Disuguaglianze" presentato oggi a Milano e in streaming
-
Società 27 Marzo Mar 2023 1724 27 marzo 2023 Disuguaglianze, carente il dialogo tra istituzioni e società civile
“La Pienezza del Vuoto”, indagine promossa da Forum Disuguaglianze Diversità, Gran Sasso Science Institute e Rete dei Numeri Pari, è stata presentata questo pomeriggio a Roma. Una ricerca sulle prassi di mutuo supporto all'interno della Rete nazionale di presidi antimafia, associazioni, cooperative, movimenti, gruppi di base, nata dopo la campagna “Miseria Ladra”. Il 33% delle realtà monitorate reputa insoddisfacente il rapporto con gli enti istituzionali
-
Persone 27 Marzo Mar 2023 1353 27 marzo 2023 Tiziano Onesti nuovo presidente del Bambino Gesù
La decisione della Santa Sede è stata comunicata ufficialmente oggi, lunedì 27 marzo, l’incarico prende il via il 1 aprile e durerà tre anni. «Sono davvero grato al Santo Padre per il privilegio che mi ha concesso», ha commentato il professor Onesti che succede alla guida dell’ospedale pediatrico a Mariella Enoc che viene contestualmente nominata “Consultore per i progetti di sviluppo dell’Ospedale per il tempo necessario”
-
Disabilità 27 Marzo Mar 2023 1239 27 marzo 2023 Calcio paralimpico, per un giorno ad allenare il Vharese arriva Pioli
Il tecnico rossonero ha sorpreso i ragazzi che partecipano alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della Figc dirigendo una sessione di allenamento. «Ho visto ragazzi entusiasti ma soprattutto attenti e vogliosi di far bene, rispettando consegne e ruoli», ha commentato il tecnico. Con Briantea84 l’Apd Vharese da tre anni veste i colori del Milan
-
Anteprima magazine 27 Marzo Mar 2023 1206 27 marzo 2023 Paola Concia: sui diritti Lgbt+ non possiamo tirare il Papa per la giacchetta
«Bergoglio è un uomo che ha saputo leggere il cambiamento dei tempo. E fra le cose che mi piacciono io metto anche l’ultimo appello a difesa degli omossessuali». L'intervista all'attivista per i diritti Lgbt+ pubblicata sul numero di VITA magazine di marzo dedicato ai dieci anni di papato di Francesco
Dal Comitato Editoriale
-
Opera San Francesco 27 Marzo Mar 2023 1440 27 marzo 2023 Caterina Balivo volontaria alla mensa di Osf
Il volto noto della Tv, su La7 conduce il preserale Lingo, ha aderito all’iniziativa “Volontario all’Opera per un giorno” progetto ideato per diffondere al grande pubblico l’impegno e il lavoro quotidiano di Opera San Francesco per i Poveri. Così la presentatrice si è unita ai volontari distribuendo il pasto ai tanti che ogni giorno frequentano la storica mensa di corso Concordia
-
Aism 27 Marzo Mar 2023 1043 27 marzo 2023 Re(te)attiva migliora la presa in carico delle persone con Sm
Il progetto si è concluso con successo e ha raggiunto l’obiettivo di valorizzare il lavoro di rete tra Associazione italiana sclerosi multipla, Asl ed enti locali nelle province di Viterbo, Frosinone e Roma. Oltre 150 i partecipanti ai percorsi di formazione. I materiali didattici del percorso formativo sono online. Inoltre, Aism continuerà a lavorare con gli enti locali e gli operatori sanitari per migliorare i servizi e la qualità della vita delle persone con Sm e dei familiari
-
Andrea Bocelli Foundation 22 Marzo Mar 2023 1636 22 marzo 2023 Macerata, al quartiere Sforzacosta il nuovo Abf Hub Educativo 0-11
Presentato dalla Fondazione con il Comune il quinto intervento di ricostruzione post-sisma 2016 che arriva dopo quelli di Sarnano, Muccia, Camerino e San Ginesio e che prevede la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia. Insieme ad essa Abf dà il via anche al suo primo intervento di riqualificazione urbana. Tra gli obiettivi rendere il polo scolastico un luogo aperto al quartiere
-
Fondazione Èbbene 22 Marzo Mar 2023 0831 22 marzo 2023 “Impariamo a pescare a Sud”, un corso di raccolta fondi e intermediazione filantropica
Sono 50 le organizzazioni e 60 i professionisti che fino a ottobre sono in campo per un percorso di crescita sulle opportunità della promozione del dono, della raccolta fondi e della filantropia interamente dedicato alle organizzazioni del Sud
-
AiBi 21 Marzo Mar 2023 1918 21 marzo 2023 Venti scatti d'autore all'asta per l'Ucraina
Fino al 30 marzo è possibile fare la propria offerta. Il ricavato andrà integralmente a sostegno del progetto #BambinixLaPace, con cui AiBi ha già supportato un migliaio di persone in Ucraina e 125mila in Moldavia. In Italia, accolte 200 persone in fuga dalla guerra
-
Dynamo Camp 21 Marzo Mar 2023 1602 21 marzo 2023 Fino al 2 aprile la raccolta fondi di Dynamo Camp al 45595
La campagna si prefigge di contribuire a realizzare i programmi e i Dynamo City Camp nel 2023 a Firenze, Roma e Napoli
-
Aism 21 Marzo Mar 2023 1556 21 marzo 2023 Aism dà vita a Ainmo, l’Associazione per la Neuromielite Ottica
Nel mese d’informazione e sensibilizzazione sulla neuromielite ottica, Aism dà vita a Ainmo l’associazione che vuole dare voce alle persone con la malattia da Nmosd e di Mogad. Le donne sono le più colpite, intorno ai 30 anni
Vita Platform
-
Giovani 13 Marzo Mar 2023 1249 13 marzo 2023 «Così andiamo a casa degli Hikikomori per aiutare loro e i genitori»
A Torino il progetto “Nove ¾” di Gruppo Abele supporta e sostiene i giovani hikikomori. Un educatore a domicilio aiuta i ragazzi a ritrovare la fiducia, e supporta i genitori che non trovavano risposta alla chiusura e all’isolamento dei loro figli. «Spesso il disagio si manifesta tra la terza media e il biennio delle superiori. Fondamentale lavorare con le scuole», spiega Milena Primavera, responsabile del servizio
-
Amici del Policlinico Donatori di Sangue 10 Ottobre Ott 2022 1512 10 ottobre 2022 Così da quasi 50 anni puntiamo sui giovani
Nata nel 1974 per volere di Girolamo Sirchia l’associazione milanese ha da pochi mesi un nuovo presidente, Paolo Giacomelli che insieme ai 24mila donatori attivi guarda al futuro scegliendo come parole guida “continuità e crescita” perché «andiamo sulla luna, ma il sangue non lo si può fabbricare ed è indispensabile per tantissimi pazienti»
-
Parent Project 31 Maggio Mag 2022 1255 31 maggio 2022 Fratelli e sorelle (non più) invisibili
In occasione della Giornata europea dei Sibling che si celebra oggi 31 maggio, dedicata a fratelli e sorelle di persone con disabilità, l’associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker dà voce ai sibling della comunità dei pazienti con una pubblicazione online. Le testimonianze di Madlen e Samuele