Genitori che perdono un figlio: chi aiuta il "dopo di loro"?
«Ci serve un aiuto per accettare che si può stare al mondo, nonostante tutto», dicono. Che sia per un incidente stradale o per una malattia, quando un figlio muore, i genitori vivono un lutto innaturale: una voragine che risucchia tutto. Nel 2021, secondo l'Istat, sono morti 3.832 under30 di cui 1.101 sono bambini sotto i 4 anni. Sui bisogni di questi genitori non c'è adeguata attenzione, basti pensare che il congedo dal lavoro è di soli tre giorni. A chi si può chiedere aiuto? L'esperienza unica in Italia di Save the parents
Roseto Capo Spulico punta all'esclusione zero
Andare oltre il mare: questa la sfida del piccolo comune dell'alto Jonio cosentino che ha puntato su una progettazione partecipata di comunità per raggiungere l'obiettivo della "esclusione zero". Dialogo con Rosanna Mazzia, la sindaca che ci spiega come traghetterà la sua comunità da un modello di economia del mare basata turismo estivo a una economia civile che include tutti per tutto l'anno
Autonomia differenziata? No, non vogliamo un Paese sempre più frammentato
«Dobbiamo superare il concetto di spesa storica, completare la definizione dei Lep, livelli essenziali delle prestazioni, e distribuire risorse alle aree del Paese dove mancano servizi essenziali se davvero si vuole diminuire il divario con il Nord. Con l’autonomia differenziata rischiamo di spaccare ulteriormente l'Italia», spiega l’economista Luca Bianchi, direttore Svimez, associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
I nostri libri per il giorno della Memoria
Oggi si inaugura una nuova rubrica di VITA dedicata alle novità editoriali più significative. Ogni venerdì vi proporremo alcuni titoli, quelli che secondo noi affrontano con maestria e particolare acume le tematiche che ci stanno molto a cuore. Iniziamo con una selezione di testi dedicati al Giorno della memoria. Ce n'è uno speciale per i più piccoli e uno scritto in Comunicazione aumentativa e alternativa - Caa. L'appuntamento sarà settimanale
A bordo della Sea Eye: «Il mal di mare e il senso di colpa di sentirsi inutile»
La giornalista e fotografa Martina Morini si è unita all'equipaggio della nave umanitaria in rotta verso il Mediterraneo centrale: «Non è solo il fisico a soffrire. All'interno della nave tutti noi abbiamo un ruolo ed un turno di lavoro. Uno solo di noi che sta male significa il doppio del lavoro per qualcun altro e quando a stare male è meta dell'equipaggio significa che gli altri non si fermeranno un attimo. Questo pensiero si insinua nella mia mente come un tarlo»
Caro Sorrentino, l'entusiasmo immotivato in educazione ci vuole sempre
Dafne Guida, presidente della cooperativa sociale Stripes, commenta la clip virale di Paolo Sorrentino. «Chi lavora in educazione sa che un po’ di entusiasmo immotivato ci vuole sempre. Crederci ancora e sempre… è l’unica strada. In questo momento storico ricostruire entusiasmo è una sfida cruciale». E sui genitori che si fanno in quattro per tenere corsi a scuola: «Più facile mettersi a disposizione per fare palinsesti di attività, meno per analizzare insieme le dinamiche della classe»
Scuola, Acli a Valditara: «Riorganizzare e rilanciare, non tagliare»
Le Associazioni cristiane intervengono sulla prospettiva della differenziazione dei salari nel corpo docente, cui il ministro dell'Istruzione e del Marito ha fatto riferimento recentemente
«Fare Servizio civile a Casa Ronald mi ha cambiato la vita»
La giovane volontaria racconta l’esperienza fatta nella struttura della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald a Brescia. Una laurea in giurisprudenza in tasca e il desiderio di mettersi alla prova sono state la molla che l’hanno spinta a fare domanda. Ora, quasi al termine dell’anno di Scu, è sempre più convinta: «Tutti nella vita almeno una volta dovrebbero poter fare questa scelta»
Così l’aragosta può insegnarci ad amare la vulnerabilità
Lasciare le proprie corazze, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie. Esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. Su questo si basa il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis per trasformare la vulnerabilità in punto di forza
Esg, a Torino nasce ImpactGate
SocialFare (investimenti a impatto), con altre realtà cittadine, lancia un nuovo metodo ibrido e innovativo di analisi dell'impatto socio-ambientale per piccole medie imprese e realtà corporate, «in risposta al bisogno crescente di adottare approcci sostenibili». Un convegno il 1 febbraio lo presenterà
Abitare il cambiamento, il Salone della Csr inizia il Giro d'Italia
A Torino la prima delle 10 tappe che condurranno alla XI edizione (Milano, Bocconi, 4-6 ottobre). Storie di inclusione e di cambiamento che la manifestazione riesce a coagulare e a mettere in rete. Appunti da un esordio
Tecnologie green, l'Italia tra i primi cinque Paesi in Europa
Presentata a Roma una ricerca del Centro ricerche “Enrico Fermi”, nel corso di un evento organizzato con l'Istituto di economia della Scuola superiore “Sant’Anna” e il Forum disuguaglianze e diversità. Tra il 1990 e il 2010, le energie rinnovabili sono cresciute del 400%, i veicoli elettrici o ibridi del 350%, l’efficienza energetica negli edifici del 140%. La competitività del nostro Paese emerge anche dal numero e dalla qualità dei brevetti depositati in questo ambito
La frase del giorno
Pensare è molto difficile per questo la maggior parte della gente giudica. La riflessione richiede tempo, chi riflette non ha modo di esprimere continuamente dei giudizi
Altre notizie
-
Sanità 28 Gennaio Gen 2023 1757 28 gennaio 2023 Le strutture cattoliche in sanità si uniscono per un rilancio
Ieri l'Assemblea di indirizzo della Fondazione Samaritanus, nata dalla collaborazione tra Aris e Uneba - rispettivamente l’Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari e l’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale - con l'obiettivo di trovare un punto di convergenza tra le realtà sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali cattoliche e di ispirazione cristiana.
-
Immigrazione 28 Gennaio Gen 2023 1442 28 gennaio 2023 Decreto flussi, Migrantes: «Segnale positivo ma insufficiente»
«Il Decreto flussi 2023», dice monsignore Pierpaolo Felicolo, direttore generale fondazione Migrantes, «fissa una quota massima di 82.705 lavoratori non comunitari che nei prossimi mesi potranno fare ingresso legalmente in Italia per lavorare. Ma mentre da un lato si continuano a limitare oltre il necessario le opportunità di ingresso legali in Italia, dall’altro, in base al memorandum Italia-Libia, sono state respinte 100mila persone dal 2017 ad oggi. Oltre all'evidente tragedia umana, si tratta di risorse umane preziose»
-
Policy 27 Gennaio Gen 2023 1718 27 gennaio 2023 Servizio civile, le competenze trasversali da riconoscere
Secondo appuntamento proposta da Arci Servizio civile per esaminare i risultati del progetto “I giovani e il Terzo settore”: un modello per valorizzare l’esperienza dei volontari stimolando il protagonismo giovanile. Dopo l'evento di Milano, mercoledì 1 febbraio a Roma il convegno farà il punto con esponenti del mondo istituzionale per la costruzione di un sistema formale di riconoscimento di queste competenze
-
Leggi e norme 27 Gennaio Gen 2023 1646 27 gennaio 2023 Riforma della non autosufficienza: testo bollinato, si parte dal Senato
Lo ha comunicato oggi il viceministro Maria Teresa Bellucci, incontrando le 57 organizzazioni del Patto per la non autosufficienza
-
Ambiente 27 Gennaio Gen 2023 1623 27 gennaio 2023 Ecoreati: la Sardegna e le piaghe di incendi e abusi edilizi
Presentato a Cagliari il Rapporto Ecomafia 2022 di Legambiente, con un focus dedicato in particolare all'Isola: seconda regione in Italia (dopo il Lazio) per i reati commessi ai danni del patrimonio culturale, nona nella classifica generale dell’illegalità ambientale con 1.387 reati complessivi
-
Shoah 27 Gennaio Gen 2023 1234 27 gennaio 2023 Giornata della memoria, Don Bosco 2000: «Non annoiamoci, ricordiamo»
Le parole di Liliana Segre sul rischio di dare per scontate occasioni importanti come quella del 27 gennaio non solo devono scuotere le coscienze ma anche farci aprire gli occhi sulle vittime del nostro tempo. Lo ribadisce con forza l'associazione con la voce del suo presidente Agostino Sella
-
Filantropia 27 Gennaio Gen 2023 1210 27 gennaio 2023 Il ventennale di Assifero si apre con Papa Francesco
L’Associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici è stata ricevuta in udienza in Vaticano e con questo gesto celebra, guardando al futuro «un cammino associativo che, con l’incalzare delle povertà e delle diseguaglianze, vuole chinarsi ancor più efficacemente alla costruzione di sistemi inclusivi e partecipativi». Il racconto dell’evento nelle parole della presidente
-
Innovazione 27 Gennaio Gen 2023 1120 27 gennaio 2023 Fondo Repubblica Digitale, la road map della valutazione d'impatto
Esattamente un anno fa nasceva il Fondo per la Repubblica Digitale. Sono 318 i progetti arrivati in risposta ai primi due bandi. Come verranno selezionati? Quando partiranno? E su cosa si concentrerà la valutazione d'impatto? Le risposte del direttore generale Giorgio Righetti e della presidente del comitato scientifico indipendente Raffaella Sadun
-
Adolescenti 27 Gennaio Gen 2023 1059 27 gennaio 2023 Game over al bullismo con la Video game therapy
Un’innovativa metodologia di supporto clinico per sconfiggere fenomeni violenti tra i più giovani utilizza gli stessi videogiochi commerciali. A idearla lo psicologo e psicoterapeuta Francesco Bocci per il quale i videogame possono insegnare empatia, competenze sociali ed emotive all’interno di una sessione di gioco «con l’aiuto e la guida di un terapeuta»
-
Agricoltura sociale 27 Gennaio Gen 2023 0930 27 gennaio 2023 Nel nome di Hyso, l’olio d’oliva liberato da mafia e caporali
Hyso Telharaj aveva solo 22 anni quando fu ucciso nelle campagne tra Cerignola e Borgo Incoronata. Era l’8 settembre 1999 ed il giovane pagò con la vita la sua ribellione ai caporali. La sua storia ed il suo nome continuano a vivere, anche nell’olio extravergine d’oliva a lui dedicato
-
Morning Future 27 Gennaio Gen 2023 0927 27 gennaio 2023 Giovani e lavoro, il posto giusto prima che il posto fisso
Quali sono le priorità delle nuove generazioni? Che cosa cercano quando scelgono la realtà per cui lavorare? E in che modo il loro approccio sta cambiando il mondo del lavoro? Ne parliamo con il professor Alessandro Rosina e con Chiara Pennasi, direttrice di Fondazione Triulza
Dal Comitato Editoriale
-
JA Italia 28 Gennaio Gen 2023 0819 28 gennaio 2023 Futuro Prossimo School Edition: un roadshow per immaginare la scuola di domani
Parte oggi dall’ITI Lucarelli di Benevento il roadshow “Futuro Prossimo School edition” di Junior Achievement Italia. Tappa dopo tappa, in questo modo, emergeranno “gli ingredienti” della scuola futura, secondo chi la vive ogni giorno
-
Acli 27 Gennaio Gen 2023 1745 27 gennaio 2023 Giornata Memoria, Centro turistico Acli propone un Cammino
Comincia con la Giornata che ricorda l'Olocausto il "Cammino per la memoria" che culminerà in un viaggio a Auschwitz, nel maggio prossimo
-
Fondazione Ant 27 Gennaio Gen 2023 1423 27 gennaio 2023 Servizio civile, sono 41 i posti disponibili in Ant
I volontari saranno accolti a Modena, Bologna, Ferrara, Verona, Napoli, Roma, Massa, Firenze, Bari, Lecce, Manfredonia, Molfetta, Taranto, Foggia, dove potranno fare esperienza in diversi ambiti: dal fundraising alla gestione amministrativa fino ai servizi a favore dei pazienti come la consegna di presìdi e farmaci a domicilio. C’è tempo fino al 10 febbraio per candidarsi
-
Csi 27 Gennaio Gen 2023 1102 27 gennaio 2023 Il mondo dello sport italiano a confronto al meeting nazionale del Centro Sportivo Italiano
Sabato 28 e domenica 29 gennaio intervengono il Ministro per lo sport e i giovani Abodi, il presidente del Coni, Malagò, il coordinatore degli Eps, Lembo e il presidente di Sport e Salute, Cozzoli. Il presidente del CSI Bosio: “Nell’anno delle riforme, dialogo con le istituzioni per essere sempre in prima linea al servizio del Paese e dei giovani”
-
Mpvi 26 Gennaio Gen 2023 1015 26 gennaio 2023 Il sito del Movimento per la Vita italiano si veste di nuovo
Con il nuovo anno e a poche settimane dalla Giornata per la Vita il movimento pro life va online rinnovando completamente grafica e immagini “Stesso indirizzo ma nuova veste” questo lo slogan per annunciare i cambiamenti frutto del lavoro della commissione comunicazione cui hanno collaborato in modo corale volontari e professionisti. Tra le novità novità le immagini che nascono dall’esperienza reale dell’organizzazione
-
Aism 25 Gennaio Gen 2023 0850 25 gennaio 2023 Ad Aism tre lasciti solidali ogni mese. Ecco come fare testamento
Dal 23 al 29 gennaio Aism dedicata una settimana di incontri sul territorio e un incontro di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva. Nell’ultimo anno Aism haregistrato una media di 3 successioni aperte ogni mese
-
AiBi 25 Gennaio Gen 2023 0800 25 gennaio 2023 Amici dei Bambini apre una nuova sede a Monghidoro
Tutto è iniziato dalla spinta della famiglia Salomoni e da un gruppo di volontari che si sono uniti per sostenere famiglie e minori in situazioni di difficoltà. Ora a Monghidoro, sull’Appennino tra Bologna e Firenze, nasce la dodicesima sede di Ai.Bi. in Italia
Vita Platform
-
Amici del Policlinico Donatori di Sangue 10 Ottobre Ott 2022 1512 10 ottobre 2022 Così da quasi 50 anni puntiamo sui giovani
Nata nel 1974 per volere di Girolamo Sirchia l’associazione milanese ha da pochi mesi un nuovo presidente, Paolo Giacomelli che insieme ai 24mila donatori attivi guarda al futuro scegliendo come parole guida “continuità e crescita” perché «andiamo sulla luna, ma il sangue non lo si può fabbricare ed è indispensabile per tantissimi pazienti»
-
Parent Project 31 Maggio Mag 2022 1255 31 maggio 2022 Fratelli e sorelle (non più) invisibili
In occasione della Giornata europea dei Sibling che si celebra oggi 31 maggio, dedicata a fratelli e sorelle di persone con disabilità, l’associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker dà voce ai sibling della comunità dei pazienti con una pubblicazione online. Le testimonianze di Madlen e Samuele
-
Parent Project 20 Aprile Apr 2022 1800 20 aprile 2022 Al via il progetto Limitless: vivere la disabilità oltre i confini
Un’iniziativa sull’accessibilità e il protagonismo giovanile a Torino promossa da Parent Project aps e il sostegno di Fondazione Crt. Si inizia con due webinar il 22 aprile e il 13 maggio